Informativa Fornitori

Informazioni sul trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679

I dati personali dei fornitori sono oggetto di trattamento mediante elaborazioni manuali o strumenti elettronici o comunque automatizzati, per le finalità sotto elencate.

I dati personali oggetto di trattamento sono raccolti direttamente presso i fornitori oppure presso soggetti terzi che li custodiscono per legge (per es. Pubblici Registri, C.C.I.A.A.).

In ogni caso, tutti i dati vengono trattati nel rispetto della legge e in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza, inclusi i dati giudiziari nei limiti di quanto autorizzato dalla normativa vigente in materia di appalti pubblici, ai sensi dell’art. 2-octies del D.Lgs 196/2003.

Tipi di dati trattati e finalità del trattamento

I dati personali raccolti ed oggetto di trattamento sono: dati anagrafici, identificativi e di contatto; dati economici e bancari; certificazioni; dati curriculari; dati contenuti nelle visure camerali; regolarità contributiva e fiscale; requisiti di onorabilità; assenza di incompatibilità o conflitti di interesse; requisiti ex art. 80 del d.lgs 50/2016; dati contenuti nel modello di formulario per il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE). I dati personali raccolti sono trattati per le seguenti finalità:

a) valutazione delle richieste di iscrizione all’albo fornitori e gestione dell’albo stesso;
b) svolgimento di eventuali trattative precontrattuali;
c) gestione amministrativa, commerciale e logistica del rapporto di fornitura (ad es. contrattualizzazione, tenuta della contabilità, fatturazioni, pagamenti);
d) adempimento di obblighi normativi, regolamentari e fiscali connessi al rapporto contrattuale ovvero previsti da disposizioni dell’Autorità;
e) tutela dei diritti di Fondimpresa nascenti dalle procedure di affidamento o dal contratto (ad es. inadempimenti contrattuali, diffide, transazioni);
f) gestione delle richieste di chiarimento o assistenza tecnica per l’utilizzo dei sistemi informatici per l’accreditamento all’albo fornitori e la gestione del processo di selezione ai fini dell’acquisto.

Base giuridica

Per le finalità indicate alle lettere a), b), c) e f) del precedente paragrafo “Finalità del trattamento” la base giuridica del trattamento, che ne attesta la liceità, è l’esecuzione di un contratto o l’esecuzione di misure precontrattuali (art. 6, par. 1, lettera b) del GDPR).

Il trattamento effettuato per la finalità di cui alla lettera d) del medesimo paragrafo è basato su obblighi legali ai quali è soggetto il Fondo (art. 6, par. 1, lettera c) del GDPR).

Per le finalità riportate nella lettera e) il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse di Fondimpresa di tutelare i propri diritti nascenti dal contratto (art. 6, par. 1, lettera f) del GDPR).

Il trattamento dei dati giudiziari è effettuato solo ed esclusivamente nei limiti di quanto autorizzato dalla normativa vigente in materia di appalti pubblici, nel rispetto e nei limiti di cui all’art. 10 del GDPR e all’art. 2-octies del D.Lgs 196/2003.

Tempi di conservazione

I dati saranno conservati per il tempo necessario all’esecuzione del rapporto contrattuale, nonché per quello prescritto dalle norme civilistiche, fiscali e regolamentari, nel rispetto dei termini di legge e come meglio dettagliato nella policy di data retention di Fondimpresa.

Natura del conferimento e conseguenze del rifiuto

Il conferimento dei dati è obbligatorio per l’adempimento di obblighi di legge e/o contrattuali.

L’eventuale rifiuto del conferimento dei dati obbligatori comporta l’oggettiva impossibilità di perseguire le finalità di trattamento di cui alla presente Informativa.

Ambito di comunicazione dei dati e trasferimento

I dati personali conferiti e quelli relativi all’esecuzione del rapporto contrattuale possono essere comunicati a soggetti terzi, appartenenti alle seguenti categorie:

  • amministrazioni finanziarie ed Enti Pubblici che ne facciano richiesta;
  • A.N.A.C. per gli adempimenti previsti dalla normativa vigente;
  • banche e istituti di credito incaricati del servizio di Tesoreria per la disposizione dei pagamenti anche indicati dallo stesso fornitore;
  • studi legali;
  • studi professionali/società/consulenti eroganti servizi contabili, fiscali, tributari;
  • intermediari finanziari per adempimenti economici/finanziari connessi al rapporto contrattuale;
  • società che svolgono attività di revisione contabile e certificazione di bilancio;
  • fornitori e gestori della piattaforma online di e-procurement del Fondo;
  • società di manutenzione delle apparecchiature informatiche del Fondo.

I soggetti appartenenti alle categorie indicate li utilizzeranno in qualità di "Responsabili del trattamento", appositamente nominati e istruiti da Fondimpresa, o di autonomi “Titolari”, autorizzati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti e normative.

I dati potranno inoltre essere comunicati a terzi che facciano richiesta di accesso agli atti nei limiti consentiti dalla Legge 241/1990, dal D.Lgs. 33/2013 e dall’art. 53 del D.Lgs. 50/2016.

I dati sono infine trattati da soggetti appositamente autorizzati al trattamento dal Titolare, ai sensi del GDPR e del D.Lgs. 196/2003, come novellato dal D.Lgs. 101/2018 (art. 2-quaterdecies).

Modifiche alla presente Informativa

La presente Informativa è stata aggiornata nel marzo 2023. Fondimpresa si riserva di modificarne o semplicemente aggiornarne il contenuto, in parte o completamente, anche in risposta a variazioni nella Normativa Applicabile. Fondimpresa informerà di tali aggiornamenti non appena verranno introdotti, tramite pubblicazione sul sito internet, e da quel momento saranno applicati.

Informativa generale sul trattamento dei dati personali

Per ulteriori informazioni e, in particolare, per informazioni sul Titolare e circa i diritti degli interessati e le modalità di esercizio degli stessi, si rimanda all’informativa generale di Fondimpresa sul trattamento di dati personali.