Mobilità e Portabilità tra i Fondi

Fondimpresa offre supporto e assistenza alle aziende che vogliano revocare la propria adesione ad altro Fondo e optare per una nuova adesione al nostro Fondo, e, a tale scopo, attivare le relative procedure di Mobilità e Portabilità delle risorse tra Fondi Interprofessionali.

Guida alla mobilità tra Fondi Interprofessionali

L’azienda interessata ad aderire a un nuovo Fondo Interprofessionale deve comunicare la revoca al precedente Fondo accedendo alla funzione di Denuncia Aziendale del flusso “UNIEMENS” dell’INPS, nella sezione “FondoInterprof". 

Dovrà quindi: 

  • selezionare l’anno, il mese di contribuzione e la Matricola INPS;
  • scegliere, all’interno dell'elemento relativo ai Fondi Interprofessionali, l’opzione “Revoca  
  • inserire il codice REVO;
  • selezionare, contestualmente nella stessa Denuncia, il codice del nuovo Fondo al quale intende trasferirsi (FIMA per aderire a Fondimpresa);
  • inserire il numero dei dipendenti interessati all'obbligo contributivo 0,30%, ad esclusione dei dirigenti.

 
Se l’azienda ha più Matricole INPS, la revoca e nuova adesione è da ripetersi per ogni Matricola.

L'effetto dell'adesione decorre dalla Denuncia Aziendale nella quale è stata effettuata la revoca con contestuale nuova adesione.

Per la revoca delle Matricole agricole basta accedere al flusso trimestrale “DMAG” dell'INPS, scegliere, all’interno dell'elemento relativo ai Fondi Interprofessionali, l’opzione “Revoca”, selezionare a seguire l’opzione “Nuova adesione” e indicare “Fondimpresa”. Non è necessario specificare il numero dei dipendenti interessati all'obbligo contributivo 0,30%.

Guida alla Portabilità delle risorse

In caso di Mobilità tra Fondi, è possibile trasferire (“Portabilità”) al nuovo Fondo il 70% di quanto versato al Fondo di provenienza, alle seguenti condizioni:

  • l’azienda deve revocare l’adesione dal Fondo di provenienza e contestualmente aderire al nuovo Fondo Interprofessionale;
  • l’azienda, in ciascuno dei tre anni precedenti, non deve rispondere alla definizione comunitaria di micro e piccola impresa di cui alla Raccomandazione dell'Unione Europea n. 2003/361/CE (imprese autonome con meno di 50 dipendenti ed un fatturato o un bilancio totale annuale non superiore a 10 milioni di euro);
  • i versamenti dell’azienda nel triennio precedente devono essere almeno pari a 3.000,00 euro, al netto di finanziamenti già ottenuti.

Il trasferimento va attivato attraverso l’invio di una richiesta di Portabilità al Fondo di provenienza, il quale ne fissa i termini e le modalità. 

La richiesta ​deve​: 

  • essere contenuta nell’​apposito modulo ​"​Richiesta di trasferimento delle risorse a seguito di revoca​", da richiedersi al Fondo di provenienza;
  • firmata dal Legale Rappresentante​ o persona da esso delegata;
  • inviata al Fondo tramite​ posta certificata​ (PEC).

È consigliato l’invio della comunicazione al nuovo Fondo Interprofessionale, per conoscenza. 

Il Fondo di provenienza, effettuati i dovuti controlli, deve trasferire gli importi dovuti (il 70% del totale dei versamenti effettuati nel triennio precedente, al netto dei finanziamenti già ottenuti) entro 90 giorni dalla richiesta. 

Mobilità verso Fondimpresa e Portabilità delle risorse

In caso di Mobilità dell’azienda verso Fondimpresa:  

  • verrà aperto un ​Conto Formazione dedicato all’azienda​, che ne diventa titolare;
  • le ​risorse​ eventualmente acquisite per procedura di Portabilità verranno trasferite nel Conto;
  • tali ​risorse saranno immediatamente disponibili​ per la presentazione e il finanziamento di Piani Formativi, previa registrazione all'Area riservata del sito di Fondimpresa.

Mobilità fuori da Fondimpresa e Portabilità delle risorse

In caso di revoca e contestuale richiesta di Portabilità delle risorse ad altro Fondo, Fondimpresa trasferisce al Fondo di destinazione il 70% del totale dei versamenti del triennio precedente alla data di revoca dell'adesione (compresi i versamenti in entrata per operazioni societarie e per precedente Portabilità da altro Fondo), al netto

  • dell'ammontare già utilizzato sul Conto Formazione per il finanziamento dei Piani Formativi aziendali;
  • delle risorse del Conto Formazione imputate al Conto di Sistema per la partecipazione a Piani Formativi a valere sugli Avvisi;
  • dei versamenti in uscita per operazioni societarie e i versamenti di competenza del triennio ante revoca stornati al Conto di Sistema (in quanto non utilizzati sul Conto Formazione, entro il termine previsto dal Regolamento di Fondimpresa). 

In mancanza della domanda di Portabilità, le disponibilità risultanti sul​ Conto Formazione dell'azienda che ha revocato l'adesione a Fondimpresa vengono trasferite sul Conto di Sistema. 

L’indirizzo email per la richiesta di Portabilità è: portabilita@pec.fondimpresa.it.

Riadesione a Fondimpresa entro l’anno solare

Fondimpresa, nel caso di riadesione entro l'anno solare dalla revoca, provvede a riassegnare all'azienda (e allocare al proprio Conto Formazione) le risorse in precedenza trasferite sul Conto di Sistema.

Tale condizione si verifica qualora non siano già state trasferite le risorse verso il Fondo di destinazione.  

Per aver riassegnate tali risorse, l'azienda dovrà inviare specifica richiesta a Fondimpresa tramite PEC compilando l'apposito modulo "Annullamento richiesta portabilità".