Informativa generale sulla Privacy

Informazioni sul trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679

Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 e della normativa nazionale applicabile, Fondimpresa garantisce il rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.

Il trattamento di dati, eseguito in conformità ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e dei tempi di conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza, viene svolto allo scopo di raggiungere le finalità istituzionali del Fondo, nei termini di seguito descritti.

Caratteristiche istituzionali di Fondimpresa

Fondimpresa è un fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua dei lavoratori, istituito ai sensi dell’art. 118 della legge n. 388/2000, previa autorizzazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che su di esso esercita altresì la vigilanza e il monitoraggio per il tramite dell’ANPAL – Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro.

Ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. f) del d.lgs. n. 150/2015, i Fondi interprofessionali fanno parte della “Rete nazionale dei servizi per le politiche del lavoro”, contribuendo a promuovere l’effettività dei diritti al lavoro, alla formazione e all’elevazione professionale previsti dagli articoli n. 1, n. 4, n. 35 e n. 37 della Costituzione (cfr. Circolare ANPAL n. 1/2018).

Fondimpresa, in quanto fondo interprofessionale, opera in favore di tutte le aziende che ad essa decidano di versare il contributo dello 0,30%, istituito dall’art. 25, comma 4, della legge n. 845/1978, finanziando in tutto o in parte piani formativi aziendali, territoriali, settoriali o individuali, concordati tra le parti sociali.

Dal canto loro le aziende, scegliendo di aderire al Fondo, hanno la possibilità di accedere ai relativi canali di finanziamento per la formazione dei lavoratori, in sintonia con le proprie strategie.

Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento dei dati raccolti è Fondimpresa, con sede in Via dei Villini, 3/a - 00161 - Roma, tel. 06695421, fax 0669542214.

A sua volta, Fondimpresa ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (“RPD”), noto anche con l’acronimo inglese Data Protection Officer (“DPO”), disponibile all’indirizzo dpo@fondimpresa.it per qualunque informazione inerente i trattamenti di dati personali effettuati dal Titolare, tra cui la richiesta dell’elenco dei responsabili che trattano dati per conto del titolare stesso.

Trattamenti di dati personali effettuati

Fondimpresa, operando per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali, ai sensi della Circolare ANPAL n. 1 del 10/04/2018 e del Regolamento del Fondo approvato dall’ANPAL con Decreto n. 263/2019, svolge attività riconducibili alle seguenti categorie.

  • Attività di gestione: organizzazione, gestione e controllo della sede nazionale e delle sue articolazioni territoriali.
  • Attività propedeutiche alla realizzazione dei piani formativi (direttamente o per il tramite delle articolazioni territoriali): informazione e pubblicità per la promozione a vario titolo offerta ai soggetti responsabili dei progetti formativi; analisi della domanda e dei fabbisogni formativi; raccolta, valutazione e selezione dei progetti; predisposizione e attuazione dei sistemi di controllo; predisposizione e attuazione dei sistemi di monitoraggio fisico, finanziario e procedurale.

Per maggior dettaglio, nelle attività di informazione e pubblicità per la promozione a vario titolo offerta ai soggetti responsabili dei progetti formativi è inclusa la comunicazione circa le risorse del Conto Formazione accantonate dalle aziende aderenti, che risultino inutilizzate o in scadenza, la notifica di novità procedurali, l’invio ai soggetti proponenti qualificati di comunicazioni circa le attività formative/informative e le iniziative del Fondo e delle sue Articolazioni Territoriali.

Nelle attività di analisi della domanda e dei fabbisogni formativi e di predisposizione e attuazione dei sistemi di monitoraggio fisico, finanziario e procedurale è inclusa la somministrazione di interviste e/o questionari ai lavoratori coinvolti nelle attività formative, ai referenti dei Piani formativi e agli operatori del settore, nonché l’esecuzione di analisi statistiche finalizzate alla definizione delle linee strategiche e delle attività operative del Fondo e alla diffusione di report di settore e delle buone pratiche nella formazione continua in Italia.

Nelle attività di predisposizione e attuazione di sistemi di controllo rientrano le verifiche in itinere ed ex-post circa la regolarità delle attività formative finanziate, che il Fondo ha l’obbligo di svolgere (cfr. par. 4.2 della circolare ANPAL n. 1/2018), anche avvalendosi di fornitori esterni, i controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rese ai sensi del DPR 445/2000, nonché altri controlli a campione. Nel rispetto della normativa, il sistema dei controlli è finalizzato a garantire che i finanziamenti vengano utilizzati in modo efficiente, regolare e conforme ai principi di sana gestione finanziaria.

  • Attività finalizzate alla realizzazione dei piani formativi (direttamente o per il tramite delle articolazioni territoriali), che possono essere svolti direttamente dalle imprese aderenti a favore dei propri dipendenti o da organismi accreditati o da altri soggetti sulla base di criteri definiti dal Fondo e che possono riguardare: la progettazione degli interventi, la preparazione ed elaborazione dei materiali didattici, il personale docente, la formazione, l’orientamento e la selezione dei partecipanti, la certificazione finale delle competenze, le spese allievi, il monitoraggio, il funzionamento, il controllo e la gestione dei corsi.

Nel rispetto del principio della libera scelta nell’adesione ai Fondi, a Fondimpresa è inoltre richiesto di gestire le richieste di mobilità delle adesioni e portabilità delle risorse in ingresso e in uscita ai sensi dell’art. 19, comma 7, del D.L. n. 185/2008, convertito nella L. n. 2/2009 e s.m.i.

Tutti i Fondi interprofessionali sono tenuti infine a inviare periodicamente all’ANPAL i dati relativi ai destinatari della formazione, ovvero imprese e lavoratori coinvolti, identificati attraverso il conferimento dei codici fiscali, anche tenendo conto dell’articolazione tipologica dei Piani formativi.

Lo svolgimento delle attività sopra esposte comporta il trattamento di dati anagrafici e attinenti la condizione lavorativa dei lavoratori delle aziende aderenti, di dati identificativi e di contatto dei legali rappresentanti o procuratori delle aziende aderenti e delle aziende che effettuano richiesta di portabilità in ingresso e in uscita, di dati anagrafici e di contatto dei referenti aziendali e di piano, di dati personali contenuti in dichiarazioni e accordi sindacali, di dati e documenti di monitoraggio sulle attività svolte nell’ambito dei piani formativi finanziati o in istruttoria, di dati e documenti di rendicontazione dei piani formativi svolti, di dati e documenti attestanti la veridicità delle autocertificazioni rese ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, etc.

Base giuridica

La base giuridica del trattamento dei dati personali per le finalità sopra indicate è l’erogazione di un servizio o il riscontro a una richiesta dell’interessato nel rispetto degli obblighi legali e per lo svolgimento di compiti di interesse pubblico ex art. 6, comma 1, lettere b), c) ed e) del Reg. (UE) 2016/679, che non richiedono il consenso ai sensi della normativa applicabile. Il conferimento dei dati è facoltativo ma la sua mancanza può comportare per Fondimpresa l’impossibilità di erogare i servizi richiesti.

Ulteriori finalità e base giuridica

Il Fondo può eseguire ulteriori trattamenti basati sul legittimo interesse del Titolare ex art. 6, comma 1, lettera f) del Reg. (UE) 2016/679 per le seguenti finalità:

  • manutenzione e sicurezza dei sistemi informativi, gestione e controllo delle relative credenziali di accesso;
  • attività di promozione di nuovi avvisi, nonché di sensibilizzazione sulle ulteriori iniziative del Fondo nei confronti delle aziende aderenti e dei soggetti proponenti qualificati;
  • gestione di eventuali contenziosi e difesa in giudizio.

Infine, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali, ai fini dello svolgimento di attività informativa e promozionale nei confronti delle aziende non aderenti al Fondo e di operatori del settore, Fondimpresa opera sulla base del libero consenso degli interessati ex art. 6, comma 1, lettera a) del Reg. (UE) 2016/679.
 

Tempi di conservazione

I dati saranno conservati per il tempo necessario al perseguimento delle finalità suindicate, nel rispetto dei termini di legge e come meglio dettagliato nella policy di data retention di Fondimpresa.

Ambito di comunicazione dei dati e trasferimento

Tutte le informazioni saranno gestite da dipendenti e collaboratori di Fondimpresa, autorizzati in base ai rispettivi profili, e delle sue articolazioni territoriali (Organismi Bilaterali Regionali) che operano in qualità di responsabili del trattamento, nonché da società esterne che operano per conto del Fondo, in qualità di autonomi titolari o responsabili.

Per il raggiungimento delle finalità statutarie e nel rispetto della normativa applicabile, l'Associazione può comunicare alle aziende aderenti l'elenco delle adesioni, in particolare allo scopo di favorire la compartecipazione delle stesse aziende aderenti in iniziative comuni e il coinvolgimento delle imprese di minori dimensioni in Piani formativi interaziendali.

I dati possono inoltre essere comunicati a destinatari appartenenti alle seguenti categorie: soggetti che forniscono servizi per la gestione dei sistemi informatici del Fondo, per l’hosting e le reti di telecomunicazione (ivi compresa la posta elettronica e la gestione di mailing list); soggetti che forniscono servizi per la gestione di archivi informatizzati e/o cartacei delocalizzati; soggetti incaricati dello svolgimento delle attività di monitoraggio e controllo; studi o società nell'ambito di rapporti di assistenza e consulenza; banche e assicurazioni; società o enti di ricerca; agenzie media, eventi e comunicazione; autorità competenti per adempimenti di obblighi di legge e/o di disposizioni di organi pubblici, su richiesta. I soggetti appartenenti alle categorie suddette svolgono la funzione di responsabile del trattamento dei dati oppure operano in totale autonomia come titolari del trattamento. L'elenco dei responsabili è costantemente aggiornato e disponibile presso la sede di Fondimpresa.

Al fine di consentire la partecipazione ai Piani formativi finanziati con risorse del Conto di Sistema, alcune informazioni relative alle aziende aderenti possono essere trasmesse a enti di formazione, università e istituti tecnici e altri soggetti proponenti dei piani territoriali e settoriali multiregionali e pluriaziendali promossi dagli Avvisi pubblici di Fondimpresa.

In ottemperanza alla circolare INPS 107/2009, ai sensi della L. 2/2009 art. 19, comma 7-bis, infine, le informazioni utili all’esecuzione delle richieste di portabilità in uscita (da parte di aziende che hanno revocato l’adesione) vengono trasmesse ai Fondi interprofessionali destinatari delle stesse.

L’erogazione di alcuni servizi informatici potrebbe comportare il trattamento di Dati Personali in paesi siti al di fuori dell’Unione Europea. In tal caso Fondimpresa opererà esclusivamente nel rispetto di quanto previsto al Capo V del Reg. (UE) 2016/679.

Diritti degli interessati

La normativa sulla privacy (artt. 12-22 del Regolamento UE 2016/679) garantisce all’interessato il diritto di essere informato sui trattamenti dei dati che lo riguardano e il diritto di accedere in ogni momento ai dati stessi e di richiederne l’aggiornamento, l’integrazione e la rettifica.  Ove ricorrano le condizioni previste dalla normativa, l’interessato può inoltre vantare il diritto alla cancellazione dei dati, alla limitazione del loro trattamento, alla portabilità dei dati, all’opposizione al trattamento, a non essere sottoposto a decisioni basate unicamente sul trattamento automatizzato.

Qualora il trattamento dei dati personali sia fondato sul consenso dell’interessato questi ha diritto a revocare il consenso prestato.

Per l’esercizio dei diritti sopraindicati, nonché per informazioni più dettagliate circa i soggetti o le categorie di soggetti ai quali sono comunicati i dati o che ne vengono a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, è possibile rivolgersi a Fondimpresa, con sede in Via dei Villini, 3/a - 00161 - Roma, e, in particolare, al Responsabile della Protezione dei Dati, inviando una email all'indirizzo dpo@fondimpresa.it.

Ai sensi della Normativa Applicabile, l’interessato ha in ogni caso il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali) qualora ritenesse che il trattamento dei propri Dati Personali sia contrario alla normativa vigente.

Modifiche alla presente informativa

La presente Informativa è stata oggetto di aggiornamento nel dicembre 2020.

Fondimpresa si riserva di modificarne o semplicemente aggiornarne il contenuto, in parte o completamente, anche a causa di variazioni della normativa applicabile. Fondimpresa informerà di tali variazioni tramite pubblicazione sul sito aziendale.