Procedura ristretta ex art. 61 del D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50, diretta all’affidamento dei servizi di sviluppo, manutenzione e gestione del sistema informativo di Fondimpresa, denominato sistema FPF (CIG 8533008CF3)

Procedura ristretta ex art. 61 del D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50, diretta all’affidamento dei servizi di sviluppo, manutenzione e gestione del sistema informativo di Fondimpresa, denominato sistema FPF - CIG 8533008CF3

Fondimpresa è un fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua costituito ai sensi dell’art. 18 della legge 23 dicembre 2000, n. 388 e s.m.i. che si occupa di finanziare i piani formativi aziendali, territoriali e settoriali presentati per la formazione e l’aggiornamento dei dipendenti delle imprese aderenti al Fondo. Missione, statuto, regolamento, accordo istitutivo, normative di riferimento, organi e struttura di Fondimpresa sono pubblicati sul sito web www.fondimpresa.it.


Fondimpresa è dotata di un sistema informatico (denominato sistema FPF) per la gestione dei piani formativi del “Conto Formazione” e del “Conto di Sistema”, per la comunicazione fra Fondimpresa, le proprie Articolazioni Territoriali (Organismi Bilaterali Regionali) e le aziende aderenti, nonché per l’acquisizione e la gestione dei dati delle adesioni e dei contributi trasmessi dall’INPS e/o delle informazioni di monitoraggio periodicamente inviate al Ministero del Lavoro e all’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) e/o delle visure relative agli aiuti già concessi e la registrazione di nuovi aiuti di Stato presso il Registro Nazionale Aiuto di Stato (RNA).


Lo sviluppo delle attività del Fondo, la diversificazione delle misure di finanziamento della formazione messe a disposizione delle aziende aderenti (tramite Avvisi), l’incremento dei finanziamenti concessi e del numero di piani formativi gestiti, la crescita costante delle adesioni e l’evoluzione delle specifiche di monitoraggio richieste dall’Autorità di indirizzo e vigilanza, comportano la necessità di garantire:

 

  • lo sviluppo di nuove funzionalità di gestione dei flussi documentali in ottica di una continua e progressiva attività di dematerializzazione delle attività del Fondo;
  • la manutenzione evolutiva del sistema FPF;
  • la manutenzione adattativa e correttiva del sistema FPF;
  • l’adeguamento continuo dell’infrastruttura hardware/software per garantire idonei livelli di sicurezza, efficienza e continuità del servizio;
  • la gestione dei servizi di Housing e conduzione con particolare attenzione alle attività di monitoraggio dei sistemi e di verifica degli aspetti di sicurezza (pen-test, vulnerability assessment etc.);
  • la gestione del servizio di Helpdesk di primo e secondo livello.


La platea di utenti ad oggi stimata è di circa 280.000 utenti, a fronte di circa 210.000 aziende aderenti a Fondimpresa.
Per gli affidamenti a terzi di contratti di appalto per forniture e servizi Fondimpresa opera nel rispetto della disciplina di cui al D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., per quanto compatibile con la sua natura di associazione di diritto privato.


L'affidamento dei servizi, qui sommariamente descritti e meglio specificati nel Capitolato tecnico, è effettuato mediante procedura ristretta, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ex art. 61 del D.lgs. 50/2016, come dettagliato nella lettera di invito che verrà inviata a tutti i concorrenti qualificati.


Le imprese residenti in altro Stato UE, per la partecipazione alla gara, devono produrre tutta la documentazione richiesta in lingua italiana o accompagnata da traduzione giurata. In caso di aggiudicazione, le persone che presteranno i servizi dovranno in ogni caso avere buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.


Si precisa che i termini menzionati in giorni nelle presenti norme di gara devono intendersi come giorni solari, se non diversamente indicato.


La lettera d’invito a presentare un’offerta scritta, ferma, incondizionata, irrevocabile e vincolante, con allegata la documentazione di gara, sarà trasmessa soltanto ai candidati aventi i requisiti minimi di partecipazione richiesti nel bando di gara.
Si rinvia in cima alla pagina per la lettura integrale dell'Avviso e dei relativi allegati.

Pubblicato il giorno 9 dicembre 2020

 


Si comunica che in data 21 dicembre 2020 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (GU 5 Serie Speciale - Contratti Pubblici n.149 del 21-12-2020) il bando di gara della procedura in evidenza. (Si veda riquadro in cima alla pagina).

Pubblicato il giorno 23 dicembre 2020

 


Si segnala che in data odierna sono stati pubblicati i chiarimenti relativi al requisito 5.1.h dell'Avviso Pubblico di Gara. (Si veda "Chiarimenti requisito 5.1.h dell'Avviso Pubblico di Gara" nel riquadro in cima alla pagina).

Pubblicato il giorno 28 dicembre 2020

 


Si segnala che in data odierna sono state pubblicate le risposte a tutte le domande di chiarimento pervenute a Fondimpresa entro i termini previsti nell'Avviso Pubblico. (Si veda "FAQ " nel riquadro in cima alla pagina).

Pubblicato il giorno 8 gennaio 2021

 


A seguito della pubblicazione dell’Avviso di gara sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (GUUE) del 30/11/2020 n. 2020/S 233-575645, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana V Serie Speciale “Contratti pubblici”, n. 149 del giorno 21/12/2020, sul sito web di Fondimpresa in data 9/12/2020 e per estratto sui seguenti quotidiani a diffusione nazionale e locale: “Quotidiano Nazionale”, “Corriere della Sera”, “Il Messaggero”, “Il Tempo”, ed a seguito della conclusione della fase di prequalifica, il Fondo apre la successiva fase di gara invitando i concorrenti che hanno positivamente superato la fase di prequalifica a presentare offerta.


Costituiscono documenti posti a base della procedura di gara, unitamente alla lettera di invito, il Capitolato tecnico, il modello di offerta economica, lo schema di contratto.


La procedura ristretta ha per oggetto l’affidamento dei seguenti servizi:

  • A. Sviluppo Software e Manutenzione Evolutiva (MEV) per sistema FPF, per il sistema di gestione documentale e per le integrazioni con altri sistemi (es. sistema di gestione contabile Zucchetti AdHoc, Jira, PSP, etc.).
  • B. Servizio di Manutenzione Adeguativa e Correttiva (MAC) dell’intero patrimonio software sviluppato, comprensivo della manutenzione e dei costi di maintenance, ove previsti, per i software COTS (Commercial Off-The-Shelf: prodotti commerciali pacchettizzati) che compongono l’infrastruttura, come ad esempio:
    • Oracle SOA suite;
    • Oracle Database (e sue estensioni);
    • Oracle BPM;
    • Microsoft SQL;
    • MySql;
    • OpenLDAP;
    • Red Hat EAP7;
    • GiPsy personalizzazione del prodotto VTDOCS (sistema di gestione documentale e protocollo);
    • VTIGER.
  • C. Gestione servizio di Helpdesk di primo e secondo livello.
  • D. Housing e gestione sistemistica dell’infrastruttura hardware e di rete.
  • E. Aggiornamento stack Oracle: fornitura, installazione e configurazione di un cluster per la virtualizzazione dello stack Oracle con innalzamento alla versione 12c (o eventuale ultima versione stabile disponibile) e ottimizzazione e reingegnerizzazione dei processi.

Nel dettaglio, l’attività dovrà essere effettuata con le modalità ed i contenuti illustrati nel Capitolato tecnico allegato alla presente lettera di invito a cui si rinvia integralmente ed i cui contenuti sono vincolanti ai fini della presentazione dell’offerta.


La durata del servizio è fissata in 36 (trentasei) mesi, con decorrenza dalla data di inizio dell’attività indicata in un apposito verbale, fatta salva, in presenza dei presupposti di legge, la facoltà di disporre l’esecuzione d’urgenza.


L’importo a base d’asta, vale a dire il corrispettivo omnicomprensivo e non superabile per i servizi richiesti, è fissato in € 6.952.393,60 (seimilioninovecentocinquantaduemilatrecentonovantatre/60), al netto dell’IVA di legge oltre ad € 1.621,56 (milleseicentoventiuno/56) al netto dell’IVA di legge per oneri della sicurezza relativi ai costi delle interferenze di cui all’articolo 26 del D.Lgs. 81/2008, non soggetti a ribasso, così suddiviso:


1 Servizio di help-desk €858.009,60
2 Housing, conduzione e manutenzione HW/SW €860.505,60
3 Servizio MAC €811.478,40
4 Sviluppo software e MEV €3.412.400,00
5 Aggiornamento stack Oracle €1.010.000,00
Totale a base d’asta €6.952.393,60
6 Oneri per la sicurezza d’interferenza (non soggetti a ribasso) €1.621,56


Le offerte, redatte in lingua italiana e complete della relativa documentazione, devono pervenire entro e non oltre il giorno 6 giugno 2021 secondo le seguenti modalità. Per la ricezione delle offerte Fondimpresa utilizza la piattaforma telematica di e-procurement “Tutto Gare” (al seguente link https://fondimpresa.tuttogare.it/). La fase della presentazione delle offerte avviene in modalità esclusivamente telematica sulla base della disciplina prevista nella lettera di invito. Non saranno prese in considerazione offerte pervenute con modalità diverse.


Le operazioni di gara si svolgeranno, in seduta pubblica, il giorno 8 giugno 2021 alle ore 11:00 in modalità videoconferenza sulla piattaforma “Webex”.

Il Codice Identificativo di Gara (CIG) assegnato alla presente procedura è il seguente: 8533008CF3.

Il responsabile della procedura di affidamento è Alessandro Agostinucci, dipendente di Fondimpresa.

Le relative lettere di invito sono state inviate via PEC in data 26/3/2021.

Pubblicato il giorno 26 marzo 2021

 


Si segnala che in data odierna sono state pubblicate le risposte a tutte le domande di chiarimento pervenute a Fondimpresa entro i termini previsti nella lettera di invito. (Si veda "FAQ fase invito" nel riquadro in cima alla pagina).

Pubblicato il giorno 7 maggio 2021

 

Si rende noto che la Commissione giudicatrice, nominata in data 8 giugno 2021, è composta da:
- Fernando Andreoli, Presidente
- Claudio Ardagna, Componente
- Tiziana Catarci, Componente
Si allegano nel riquadro in cima alla pagina la determinazione del Direttore Generale di Fondimpresa del 8 giugno 2021 ed i curriculum vitae et studiorum dei commissari.

Pubblicato il giorno 11 giugno 2021

 

Si rende noto che in data 28 settembre 2021 è divenuta efficace l'aggiudicazione disposta con Determinazione del Direttore Generale del 22 luglio 2021 e pubblicata sulla GUUE 2021/S 218-574773 del 10 novembre 2021 e sulla GURI V Serie Speciale - Contratti Pubblici n.134 del 19 novembre 2021. 
Si allegano nel riquadro in cima alla pagina la documentazione sopra citata.


Pubblicato il giorno 1° dicembre 2021