Domande Frequenti Avviso 3/2008

Avviso di riferimento

1. L'avviso si rivolge alle imprese aderenti di "dimensioni minori". Le caratteristiche che devono avere le aziende per qualificarsi "minori" riguardano il numero di dipendenti o il minor accantonamento sul proprio Conto Formazione?

2. Le imprese aderenti che hanno già presentato piani formativi e che dispongono di risorse residue sul conto formazione, possono aderire all'avviso 03 se tali risorse sono nella misura prevista dal bando?

L'Avviso n. 3/2008 di Fondimpresa prevede la concessione di un contributo aggiuntivo per l'esecuzione di piani formativi condivisi, rivolti ai lavoratori delleaziende aderenti di dimensioni minori che, in ragione del ridotto numero di addetti per i quali versano al Fondo, tramite l'Inps, il contributo integrativo dello 0,30% sulle retribuzioni, non maturano annualmente sul proprio "Conto Formazione" risorse sufficienti a finanziare le attività formative di cui avvertono l'esigenza. In particolare, l'art. 3 dell'Avviso stabilisce che possono fruire del contributo aggiuntivo esclusivamente le piccole imprese aderenti che, oltre a rispettare tutte le condizioni previste nei punti 1, 3 e 4, alla data di presentazione del piano formativo, hanno maturato un accantonamento sul proprio "Conto Formazione"inferiore a 8.000,00 euro (punto 2 dell'art. 3). Il calcolo dell'accantonamento a preventivo viene effettuato sommando le disponibilità trasferite dall'INPS al Fondo in relazione a tutte le posizioni contributive INPS dell'azienda aderente, con le disponibilità aggiuntive sui versamenti maturandi, pari ad una annualità di contributi, come previste nella "Guida alla gestione e rendicontazione dei Piani Formativi Aziendali - Conto Formazione". Vengono quindi conteggiati tutti i versamenti trasferiti dall'INPS a Fondimpresa, in relazione al "Conto Formazione" dell'azienda interessata per tutte le sue matricole Inps, dalla data di adesione alla data di presentazione della domanda di finanziamento. L'Avviso evidenzia quindi con chiarezza, come uniche beneficiarie del contributo aggiuntivo, le piccole imprese, individuate in base al ridotto valore (meno di 8.000 euro) degli importi complessivamente maturati sul "Conto Formazione", sommati agli importi maturandi nell'anno di presentazione della domanda. Pertanto, per il calcolo del rispetto della soglia che consente l'accesso al contributo aggiuntivo dell'Avviso, non rileva in alcun modo il saldo esistente sul "Conto Formazione" dell'azienda interessata alla data di presentazione della domanda di finanziamento, in quanto tale importo rappresenta solo una disponibilità residua, derivante dalla differenza tra il totale degli accantonamenti maturati e le somme eventualmente già utilizzati per la realizzazione dei piani formativi.

3. Il "finanziamento complessivo del piano" è comprensivo del cofinanziamento aziendale?

Fondimpresa concede ai Piani formativi presentati sul Conto Formazione dalle piccole imprese aderenti, in possesso di tutti i requisiti stabiliti nell'art. 3 dell'Avviso n. 3/2008, un finanziamento aggiuntivo, destinato ad integrare le risorse finanziarie disponibili per le medesime aziende sul proprio "Conto Formazione", fino alla concorrenza di un finanziamento massimo per ciascun Piano pari a euro 8.000,00 (ottomila). Il finanziamento complessivo del Piano, comprensivo del contributo aggiuntivo richiesto a Fondimpresa, deriva dalla somma di tutti i costi ammissibili secondo l'art. 8 dell'Avviso, ad esclusione di quelli relativi alla macrovoce "B. Costo del personale in formazione", che possono essere imputati esclusivamente a cofinanziamento aziendale. Si ricorda, al riguardo, che i Piani finanziati con l'Avviso sono soggetti al regime di aiuti "de minimis", per cui non sono previste limitazioni all'intensità di aiuti ammissibile rispetto al costo complessivo del Piano aziendale e non vi è quindi obbligo di cofinanziamento privato. Il contributo aggiuntivo che può essere richiesto a Fondimpresa con la presentazione del Piano formativo è costituito dalla differenza tra il finanziamento totale richiesto per il Piano, fino a un massimo di 8.000 euro, e l'importo esistente sul "Conto Formazione" dall'azienda proponente (per tutte le sue matricole Inps) alla data di presentazione del Piano, ivi comprese le disponibilità sugli accantonamenti maturandi, pari ad una annualità di contributi, come previste nella "Guida alla gestione e rendicontazione del Piano Formativo Aziendale - Conto Formazione". A titolo meramente esemplificativo: 

  Caso 1 Caso 2
Costi totale del Piano € 9.500,00 € 8.000,00
Totale costi macrovoce B. personale in formazione: (cofinanziamento privato dell'azienda proponente) € 1.500,00 € 0,00
Finanziamento massimo del Piano (ammissibile perché nel limite di 8.000,00 euro): € 8.000,00 € 8.000,00
Costo a carico di Fondimpresa per importo esistente sul "Conto Formazione" dell'azienda: (per tutte le matricole Inps dell'azienda proponente) € 4.000,00 € 4.000,00
Costo a carico di Fondimpresa per versamenti maturandi sul "Conto Formazione" dell'azienda: (per tutte le matricole Inps dell'azienda proponente) € 1.500,00 € 1.500,00
Contributo aggiuntivo di Fondimpresa: € 2.500,00 € 2.500,00

4. È possibile richiedere il "contributo aggiuntivo", come previsto dall'Avviso 3/2008, per un piano formativo sul Conto formazione rivolto esclusivamente ai lavoratori in cig?

Si, le imprese aderenti possono presentare sul proprio Conto Formazione un piano formativo destinato esclusivamente ai lavoratori in cig, come previsto nell'ambito dell'Accordo Interconfederale del 26.11.2008 e del Nuovo Regolamento (Approvazione Assemblea 10.12.2008) e tali piani possono beneficiare del "contributo aggiuntivo", sulla base di quanto previsto nell'Avviso 3/08.