Introduzione
Fondimpresa è un fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua dei lavoratori, istituito ai sensi dell’art. 118 della legge n. 388/2000, previa autorizzazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che su di esso esercita altresì la vigilanza e il monitoraggio.
Ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. f) del d.lgs. n. 150/2015, i fondi interprofessionali fanno parte della “Rete nazionale dei servizi per le politiche del lavoro”, contribuendo a promuovere l’effettività dei diritti al lavoro, alla formazione e all’elevazione professionale previsti dagli articoli n. 1, n. 4, n. 35 e n. 37 della Costituzione (cfr. Circolare ANPAL n. 1/2018 - maggiori informazioni sui fondi interprofessionali).
Fondimpresa opera in favore di tutte le aziende che ad essa decidano di versare, tramite l’INPS, il contributo dello 0,30%, istituito dall’art. 25, comma 4, della legge n. 845/1978, della retribuzione di ciascun lavoratore (di seguito, le prime, “Azienda/e”, i relativi lavoratori, “Lavoratore/i”) finanziando in tutto o in parte piani formativi aziendali, territoriali, settoriali o individuali, concordati tra le parti sociali (di seguito, “Piani formativi”).
Dal canto loro le Aziende, scegliendo di aderire a Fondimpresa, hanno la possibilità di accedere ai relativi canali di finanziamento per la formazione dei Lavoratori, in sintonia con le proprie strategie.
Maggiori informazioni su Fondimpresa sono disponibili sul sito internet nelle sezioni “Chi siamo” e “Come funzioniamo”.
Di seguito si illustrano i trattamenti di dati personali eseguiti da Fondimpresa nello svolgimento delle proprie attività istituzionali.
All’interno del sito web e nella documentazione prodotta da Fondimpresa sono presenti altre informative di dettaglio, messe a disposizione nell’ambito della specifica iniziativa che comporta il trattamento di dati personali, come quella relativa alla newsletter, alle candidature (“Lavora con noi”), all’iscrizione agli eventi, ai fornitori, ecc.
Di seguito si riportano le informazioni di carattere generale che si applicano a tutti i trattamenti. Informazioni più specifiche sono consultabili nelle informative di dettaglio nel prosieguo.
Informazioni di carattere generale
IDENTITÀ E DATI DI CONTATTO DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO – DATI DI CONTATTO DEL DPO
Il titolare del trattamento è Fondimpresa (di seguito, “Fondimpresa” o “Titolare”), con sede in Via dei Villini, 3/a – 00161 – Roma, indirizzo e-mail: segreteria@fondimpresa.it, pec: fondimpresa@pec.it.
Il DPO (Data Protection Officer) è contattabile via e-mail all’indirizzo dpo@fondimpresa.it.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Tutti gli interessati (cioè i soggetti a cui si riferiscono i dati) possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15-22 del GDPR, scrivendo via e-mail a dpo@fondimpresa.it o inviando una comunicazione agli altri punti di contatto sopra riportati. In particolare, gli interessati possono:
- ottenere da Fondimpresa la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che li riguardano e, in tal caso, chiedere l’accesso agli stessi e alle informazioni di cui all’art. 15 del GDPR;
- ottenere la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione dei dati incompleti ai sensi dell’art. 16 del GDPR;
- chiedere la cancellazione dei dati personali nelle ipotesi previste dall’art. 17 del GDPR;
- ottenere la limitazione del trattamento (cioè la temporanea sottoposizione dei dati alla sola operazione di conservazione), nei casi previsti dall’art. 18 del GDPR;
- opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla loro situazione particolare, al trattamento dei dati personali che li riguardano effettuato sulla base del legittimo interesse di Fondimpresa, ai sensi dell’art. 21 del GDPR;
- qualora il trattamento sia basato sul consenso, sul contratto o per l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta degli interessati stessi e sia effettuato con strumenti automatizzati, richiedere di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati, nonché, se tecnicamente fattibile, di trasmetterli ad altro Titolare senza impedimenti, ai sensi dell’art. 20 del GDPR (“diritto alla portabilità”);
- revocare il consenso precedentemente prestato laddove il trattamento si fondi su tale base giuridica.
Inoltre, gli interessati hanno il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo competente dello Stato membro in cui risiedono abitualmente o lavorano o dello Stato in cui si è verificata la presunta violazione (per l’Italia il Garante per la Protezione dei Dati Personali).
Informativa Privacy - Aziende
Di seguito le informazioni in merito al trattamento dei dati personali forniti nell’ambito dell’adesione dell’Azienda a Fondimpresa e nella fruizione dei relativi servizi.
(1) FINALITÀ DEL TRATTAMENTO, BASE GIURIDICA E TEMPO DI CONSERVAZIONE
PERCHÉ VENGONO TRATTATI I DATI PERSONALI? | QUAL È LA CONDIZIONE CHE RENDE LECITO IL TRATTAMENTO? | PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I DATI PERSONALI? |
a. Per la gestione delle adesioni a Fondimpresa, per consentire alle Aziende la partecipazione ai canali di finanziamento, per l’istruttoria, la gestione, il monitoraggio e la valutazione del rendiconto dei Piani formativi. Per la fruizione dei servizi alle Aziende vengono messe a disposizione piattaforme dedicate; le informazioni connesse al trattamento dei dati sono riportate nella relativa informativa. Inoltre, i dati vengono trattati per lo svolgimento di attività di natura propedeutica a quelle di cui sopra e in particolare attività di informazione e di promozione a vario titolo delle iniziative di Fondimpresa mediante canali ordinari (telefono ed e-mail). | L’esecuzione di un compito di interesse pubblico di cui è investito il Titolare come previsto dall’art. 6.1 lett. e) del GDPR. In caso di trattamento di categorie particolari di dati, Fondimpresa individua idonea condizione di liceità di cui all’art. 9.2, lett. g) del GDPR. | Per 10 anni dalla chiusura dell’esercizio finanziario di riferimento rispetto al singolo Piano formativo. |
b. Nell’ambito delle eventuali verifiche in itinere o ex post sui Piani formativi. | ||
c. Per accertare, esercitare o difendere i diritti di Fondimpresa, se necessario. | Il perseguimento dell’interesse legittimo del Titolare, come previsto dall’art. 6.1, lett. f) del GDPR. | In caso di contenzioso, i dati sono conservati fino all’esaurimento dei termini di esperibilità delle azioni. |
d. Per la gestione delle richieste relative al rapporto di adesione a Fondimpresa (es. esercizio dell’“opzione 80%”, variazioni societarie) o, in generale, per la gestione delle richieste di assistenza. | L’esecuzione di un compito di interesse pubblico di cui è investito il Titolare come previsto dall’art. 6.1 lett. e) del GDPR. | Per 13 anni (3 anni di “ciclo di vita” del Piano formativo e i successivi 10 anni). |
e. Per assolvere eventuali adempimenti amministrativo-contabili, fiscali e ulteriori adempimenti di legge, in conformità a quanto richiesto dalla normativa vigente. | L’adempimento di un obbligo legale cui è soggetto il Titolare, come previsto dall’art. 6.1, lett. c) del GDPR. | Per 10 anni, quale termine generale di conservazione prescritto dalla legge (cfr. art. 2220 c.c. per i dati contabili e fiscali), salvo diverse previsioni normative. |
f. Nell’ottica di un costante miglioramento dei servizi e del monitoraggio della loro utilità per i soggetti coinvolti, per lo svolgimento di attività di “customer satisfaction”, consistenti nella realizzazione di indagini sulla percezione rispetto ai Piani formativi ed in generale a servizi e iniziative di Fondimpresa. | Per quanto riguarda l’invito alla partecipazione, il perseguimento dell’interesse legittimo del Titolare, come previsto dall’art. 6.1, lett. f) del GDPR. Per quanto riguarda il trattamento dei dati conferiti nell’ambito dell’indagine, in caso di partecipazione (che è facoltativa), il consenso dell’interessato, come previsto dall’art. 6.1, lett. a) del GDPR, espresso con comportamento concludente. | Sino all’elaborazione dei dati (anonimizzati) dell’indagine. |
g. Per effettuare attività statistiche, come meglio indicato nella relativa informativa. | Vedi informativa richiamata. | Vedi informativa richiamata. |
(2) TIPOLOGIA E FONTE DEI DATI TRATTATI
Lo svolgimento delle attività di cui al paragrafo precedente comporta il trattamento di dati di natura comune dei legali rappresentanti, dei referenti delle Aziende e dei Piani formativi, dei lavoratori beneficiari e/o coinvolti nelle attività previste dai Piani formativi, dei sottoscrittori degli accordi sindacali e membri dei comitati di pilotaggio, dei fornitori delle Aziende e dei Soggetti Attuatori coinvolti nella realizzazione dei Piani formativi e dei Progetti propedeutici, quali dati anagrafici, identificativi e di contatto, ruolo aziendale, dati curriculari, dati economici (es. coordinate bancarie) oltre al ruolo sindacale. Per i dati dei lavoratori beneficiari si rimanda all’informativa dedicata.
Fondimpresa acquisisce tali dati, oltre che dai referenti aziendali/legali rappresentanti delle Aziende, anche per il tramite dei Soggetti Proponenti/Attuatori dei Piani formativi.
Il conferimento dei dati è necessario ai fini dell’instaurazione o prosecuzione del rapporto con Fondimpresa; il mancato conferimento comporta infatti l’impossibilità di erogare i servizi.
(3) SOGGETTI CHE ACCEDONO AI DATI E AMBITO DI COMUNICAZIONE
I dati potranno essere trattati:
- da dipendenti e collaboratori di Fondimpresa, espressamente autorizzati in base ai rispettivi profili e che hanno ricevuto adeguate istruzioni operative;
- da soggetti esterni operanti in qualità di autonomi titolari, quali ad esempio autorità pubbliche e studi professionali, legittimati a riceverli. In particolare, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e sue agenzie e da altre autorità per le verifiche amministrative e contabili necessarie e per rispondere a specifici obblighi normativi, nonché per la realizzazione di analisi e studi statistici di settore;
- dalle Articolazioni Territoriali e da fornitori di Fondimpresa, che svolgono attività funzionali alle finalità per le quali i dati sono trattati, quali ad esempio fornitori di servizi IT, designati come responsabili del trattamento ex art. 28 del GDPR.
Per il raggiungimento delle finalità statutarie e nel rispetto della normativa applicabile, Fondimpresa può comunicare l'elenco delle adesioni alle singole Aziende e ai Soggetti Proponenti che ne facciano richiesta, in particolare allo scopo di favorire la compartecipazione delle stesse Aziende in iniziative comuni e il coinvolgimento delle imprese di minori dimensioni in Piani formativi interaziendali.
Nell’ambito dei Piani formativi afferenti al Fondo Nuove Competenze, sono attivati degli interscambi di informazioni tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (e/o sue agenzie) e Fondimpresa, nella fase iniziale e finale dei Piani formativi stessi, secondo il flusso illustrato nella Guida alla gestione e rendicontazione dei piani formativi aziendali – “Conto Formazione” – Fondo Nuove Competenze, reperibile nella sezione “Conto Formazione” del sito.
Informativa Privacy per i lavoratori partecipanti alle azioni formative
Di seguito le informazioni in merito al trattamento dei suoi dati personali in qualità di Lavoratore coinvolto in un’azione formativa nell’ambito di un Piano formativo.
(1) FINALITÀ DEL TRATTAMENTO, BASE GIURIDICA E TEMPO DI CONSERVAZIONE
PERCHÉ VENGONO TRATTATI I DATI PERSONALI? | QUAL È LA CONDIZIONE CHE RENDE LECITO IL TRATTAMENTO? | PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I DATI PERSONALI? |
a. Per consentire la partecipazione alle azioni formative erogate nell’ambito dei Piani formativi. | L’esecuzione di un compito di interesse pubblico di cui è investito il Titolare come previsto dall’art. 6.1 lett. e) del GDPR. | Per 10 anni dalla chiusura dell’esercizio finanziario di riferimento rispetto al singolo Piano formativo. |
b. Nell’ambito delle eventuali verifiche in itinere o ex post sui Piani formativi. | ||
c. Nell’ottica di un costante miglioramento dei servizi e del monitoraggio della loro utilità per i soggetti coinvolti, per lo svolgimento di attività di “customer satisfaction”, consistenti nella realizzazione di indagini sulla percezione degli stessi rispetto ai Piani formativi. | Per quanto riguarda l’invito alla partecipazione, il perseguimento dell’interesse legittimo del Titolare, come previsto dall’art. 6.1, lett. f) del GDPR. Per quanto riguarda il trattamento dei dati conferiti nell’ambito dell’indagine, in caso di partecipazione (che è facoltativa), il consenso dell’interessato, come previsto dall’art. 6.1, lett. a) del GDPR, espresso con comportamento concludente. | Sino all’elaborazione dei dati (anonimizzati) dell’indagine. |
d. Per effettuare attività statistiche, come meglio indicato nella relativa informativa. | Vedi informativa richiamata. | Vedi informativa richiamata. |
(2) TIPOLOGIA E FONTE DEI DATI TRATTATI
Lo svolgimento delle attività di cui al paragrafo precedente comporta il trattamento dei suoi dati anagrafici, titolo di studio, condizione lavorativa (es. dipendente, disoccupato), informazioni su posizione e inquadramento aziendale, informazioni sulle attività svolte nell’ambito delle azioni formative con relative presenze attestate da sottoscrizioni e/o autocertificazioni accompagnate dalla copia del documento d’identità del firmatario, eventuali attività svolte in regime di sospensione e costo del lavoro, attestazione di messa in trasparenza delle competenze acquisite/validazione degli obiettivi di apprendimento.
Nel caso in cui la formazione venga erogata a distanza potranno altresì essere oggetto di trattamento i dati relativi al tracciamento informatico delle presenze e dell’attività svolta e gli eventuali dati di contatto utilizzati per l’accesso alla sessione formativa.
Fondimpresa acquisirà tali dati principalmente per il tramite dell’Azienda di appartenenza e/o dell’azienda capofila/aggregante e/o del soggetto attuatore responsabile del Piano formativo, avvalendosi principalmente di strumenti informatici. Per i Piani del Fondo Nuove Competenze alcuni dati vengono acquisiti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il conferimento dei dati è necessario ai fini dell’instaurazione o prosecuzione del rapporto con Fondimpresa; il mancato conferimento comporta infatti l’impossibilità di erogare i servizi.
(3) SOGGETTI CHE ACCEDONO AI DATI E AMBITO DI COMUNICAZIONE
I dati potranno essere trattati:
- da dipendenti e collaboratori di Fondimpresa, espressamente autorizzati in base ai rispettivi profili e che hanno ricevuto adeguate istruzioni operative;
- da soggetti esterni operanti in qualità di autonomi titolari, quali ad esempio autorità pubbliche e studi professionali, legittimati a riceverli. In particolare, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e sue agenzie e da altre autorità per le verifiche amministrative e contabili necessarie e per rispondere a specifici obblighi normativi, nonché per la realizzazione di analisi e studi statistici di settore;
- dalle Articolazioni Territoriali e da fornitori di Fondimpresa, che svolgono attività funzionali alle finalità per le quali i dati sono trattati, quali ad esempio fornitori di servizi IT, designati come responsabili del trattamento ex art. 28 del GDPR.
Informativa Privacy per i soggetti proponenti
Di seguito le informazioni in merito al trattamento dei dati personali effettuato a seguito dell’invio della candidatura a soggetto proponente qualificato (cioè soggetto - ente formativo - qualificato per la presentazione e gestione di Piani formativi del Conto di Sistema) effettuato tramite la compilazione del form presente nella piattaforma PSP.
(1) FINALITÀ DEL TRATTAMENTO, BASE GIURIDICA E TEMPO DI CONSERVAZIONE
PERCHÉ VENGONO TRATTATI I DATI PERSONALI? | QUAL È LA CONDIZIONE CHE RENDE LECITO IL TRATTAMENTO? | PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I DATI PERSONALI? |
a. Per valutare la domanda di iscrizione all’elenco dei soggetti proponenti qualificati istituito da Fondimpresa e, in caso di selezione, per la gestione del relativo rapporto, compreso il periodico invio di informazioni circa le attività formative/informative e le iniziative di Fondimpresa e delle sue Articolazioni Territoriali. | L’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte, o l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso come previsto dall’art. 6.1, lett. b) del GDPR. a. | Per tutta la durata del rapporto contrattuale con Fondimpresa e per i 13 anni successivi (3 anni di “ciclo di vita” del Piano formativo e i successivi 10 anni). In caso di contenzioso, i dati sono conservati fino all’esaurimento dei termini di esperibilità delle azioni. |
b. Per accertare, esercitare o difendere i diritti di Fondimpresa, se necessario. | Il perseguimento dell’interesse legittimo del Titolare, come previsto dall’art. 6.1, lett. f) del GDPR. | |
c. Per assolvere eventuali adempimenti amministrativo-contabili, fiscali e ulteriori adempimenti di legge, in conformità a quanto richiesto dalla normativa vigente. | L’adempimento di un obbligo legale cui è soggetto il Titolare, come previsto dall’art. 6.1, lett. c) del GDPR. | Per 10 anni, quale termine generale di conservazione prescritto dalla legge (cfr. art. 2220 c.c. per i dati contabili e fiscali), salvo diverse previsioni normative. |
d. Nell’ottica di un costante miglioramento dei servizi e del monitoraggio della loro utilità per i soggetti coinvolti, per lo svolgimento di attività di “customer satisfaction”, consistenti nella realizzazione di indagini sulla percezione rispetto ai Piani formativi ed in generale a servizi e iniziative di Fondimpresa. | Per quanto riguarda l’invito alla partecipazione, il perseguimento dell’interesse legittimo del Titolare, come previsto dall’art. 6.1, lett. f) del GDPR. Per quanto riguarda il trattamento dei dati conferiti nell’ambito dell’indagine, in caso di partecipazione (che è facoltativa), il consenso dell’interessato, come previsto dall’art. 6.1, lett. a) del GDPR, espresso con comportamento concludente. | Sino all’elaborazione dei dati (anonimizzati) dell’indagine. |
e. Per effettuare attività statistiche, come meglio indicato nella relativa informativa. | Vedi informativa richiamata. | Vedi informativa richiamata. |
(2) TIPOLOGIA DI INTERESSATI E DI DATI, NONCHÉ FONTE DEGLI STESSI
Lo svolgimento delle attività di cui al paragrafo precedente comporta il trattamento dei dati identificativi e di contatto, nonché i dati di navigazione e credenziali dei legali rappresentanti/procuratori e referenti degli enti formativi che inviano la candidatura tramite il form dedicato.
(3) SOGGETTI CHE ACCEDONO AI DATI
I dati potranno essere trattati:
- da dipendenti e collaboratori di Fondimpresa, espressamente autorizzati in base ai rispettivi profili e che hanno ricevuto adeguate istruzioni operative;
- da soggetti esterni operanti in qualità di autonomi titolari, quali ad esempio autorità pubbliche e studi professionali, legittimati a riceverli, i quali tratteranno i dati in qualità di titolari autonomi;
- da fornitori di Fondimpresa, che svolgono attività funzionali alle finalità per le quali i dati sono trattati, quali ad esempio fornitori di servizi IT, designati come responsabili del trattamento ex art. 28 del GDPR.
Informativa Privacy - Registrazione e uso delle piattaforme
Di seguito le informazioni in merito al trattamento dei dati personali forniti in occasione della registrazione e dell’uso delle piattaforme informatiche messe a disposizione nell’ambito dell’erogazione dei servizi (di seguito, “Piattaforme”). In particolare, Fondimpresa mette a disposizione le seguenti Piattaforme:
- la piattaforma FPF (Fondimpresa Piani Formativi https://pf.fondimpresa.it), che permette la presentazione dei Piani formativi del Conto Formazione, nonché la gestione e la rendicontazione dei Piani formativi del Conto Formazione e del Conto di Sistema ai fini dell’ottenimento dei finanziamenti di Fondimpresa. Tra i servizi erogati da FPF vi è la possibilità di esercitare l’“opzione 80%”, richiedendo di ricevere sul proprio Conto Formazione l’80% dei versamenti dello 0,30% acquisiti da Fondimpresa tramite il portale INPS (invece del 70% ordinariamente previsto);
- la piattaforma PSP (Presentazione Schede Piani https://psp.fondimpresa.it), che integra FPF e costituisce il canale per la presentazione delle dichiarazioni di partecipazione ai Piani formativi del Conto di Sistema in risposta alla pubblicazione dei relativi avvisi.
(1) FINALITÀ DEL TRATTAMENTO, BASE GIURIDICA E TEMPO DI CONSERVAZIONE
PERCHÉ VENGONO TRATTATI I DATI PERSONALI? | QUAL È LA CONDIZIONE CHE RENDE LECITO IL TRATTAMENTO? | PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I DATI PERSONALI? |
a. Per consentire la registrazione alle Piattaforme e la fruizione dei relativi servizi. | Esecuzione di un contratto in cui l’interessato è parte o di misure precontrattuali, come previsto dall’art. 6.1 lett. b) del GDPR per i dati dei legali rappresentati delle Aziende; il perseguimento dell’interesse legittimo del Titolare, come previsto dall’art. 6.1, lett. f) del GDPR, in ordine al trattamento dei dati dei referenti aziendali. | Per tutta la durata del rapporto contrattuale con Fondimpresa e, quale termine di prescrizione ordinario, per i 10 anni successivi. In caso di contenzioso, i dati sono conservati fino all’esaurimento dei termini di esperibilità delle azioni. |
b. Per finalità di gestione e sicurezza delle Piattaforme e per l'eventuale accertamento di responsabilità, nonché, in generale, per l’accertamento, l’esercizio o la difesa dei diritti di Fondimpresa, se necessario. | Il perseguimento dell’interesse legittimo del Titolare, come previsto dall’art. 6.1, lett. f) del GDPR. | |
c. Per assolvere eventuali adempimenti amministrativo-contabili, fiscali e ulteriori adempimenti di legge, in conformità a quanto richiesto dalla normativa vigente. | L’adempimento di un obbligo legale cui è soggetto il Titolare, come previsto dall’art. 6.1, lett. c) del GDPR. | Per 10 anni, quale termine generale di conservazione prescritto dalla legge (cfr. art. 2220 c.c. per i dati contabili e fiscali), salvo diverse previsioni normative. |
d. Per effettuare attività statistiche, come meglio indicato nella relativa informativa. | Vedi informativa richiamata. | Vedi informativa richiamata. |
(2) TIPOLOGIA DI INTERESSATI E DI DATI, NONCHÉ FONTE DEGLI STESSI
L’accesso ed uso delle Piattaforme è riservato alle seguenti tipologie di utenti, abilitati con permessi differenziati:
- responsabili aziendali, delegati dalle Aziende a operare sulle Piattaforme per la gestione dei dati aziendali nonché per la presentazione/gestione dei Piani formativi;
- referenti dei Piani formativi, delegati dai responsabili aziendali a operare su specifici Piani formativi del Conto Formazione;
- referenti delegati dagli aspiranti soggetti proponenti per la presentazione delle domande di qualificazione in PSP. Per maggiori dettagli vedasi la relativa informativa;
- referenti dei Piani bando, delegati dai soggetti proponenti, qualificati presso Fondimpresa, ad operare sui Piani formativi finanziati da avvisi, oppure delegati delle Aziende a operare per la presentazione/gestione dei Piani a valere sul Conto di Sistema.
Oggetto dei trattamenti di cui sopra sono i dati anagrafici, identificativi e di contatto, informazioni relative alla posizione lavorativa, informazioni relative alla formazione svolta, titolo di studio, dati di accesso e navigazione e relativi alle operazioni effettuate sulle Piattaforme, copia dei documenti d’identità, ruolo sindacale. Le categorie di interessati cui si riferiscono i dati sono: legali rappresentanti/procuratori aziendali, responsabili aziendali e referenti dei Piani formativi, fornitori e personale coinvolto nella realizzazione dei Piani formativi, sottoscrittori degli accordi sindacali e membri dei comitati di pilotaggio, revisori dei conti, lavoratori coinvolti o da coinvolgere nelle attività formative e non.
Il conferimento dei dati indicati è necessario per la registrazione alla Piattaforma selezionata e la fruizione dei servizi ivi erogati.
Fondimpresa ottiene parte dei dati relativi alle Aziende dall’INPS.
(2.1) Ulteriori tipologie di dati trattati sulle Piattaforme
a. Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento delle Piattaforme acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.
Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, sono anche trattati allo scopo di:
• controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti;
• ottenere informazioni statistiche sull'uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
• esercitare e/o difendere i diritti del Titolare in sede giudiziaria, anche in caso di accertamento di eventuali reati da parte dell'Autorità giudiziaria.
b. Cookie
Le Piattaforme utilizzano i cookie.
Cosa sono i cookie
I cookie (o marcatori) sono piccoli file di testo che vengono inviati dal server web visitato dall’utente sul dispositivo dell'utente (solitamente al browser), nel momento in cui quest’ultimo accede ad un determinato sito con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. Vengono quindi memorizzati in modo da poter riconoscere tale dispositivo ad ogni successiva visita. A tal fine, i cookie sono rinviati dal dispositivo dell’utente al sito ad ogni visita successiva.
Cookie di prima parte e di terza parte
I cookie possono essere installati non solo dallo stesso gestore del sito visitato dall’utente (cookie di prima parte), ma anche da un sito diverso che li installa per il tramite del primo sito (cookie di terze parti) ed è in grado di riconoscerli. Questo accade perché sul sito visitato possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.
Ai sensi di quanto indicato nel provvedimento in materia di cookie del Garante Privacy dell’8 Maggio 2014, come integrato dal provvedimento del 10 giugno 2021 (di seguito, “Provvedimento”), per i cookie installati da terze parti, gli obblighi di informativa e, se ne ricorrono i presupposti, di consenso gravano sulle terze parti; il titolare del sito, in qualità di intermediario tecnico fra le terze parti e gli utenti, è tenuto ad inserire nell’informativa estesa i link aggiornati alle informative e i moduli di consenso delle terze parti.
Cookie tecnici, analitici e di profilazione
In base alla finalità, i cookie si distinguono in cookie tecnici, analitici e di profilazione.
I cookie tecnici sono installati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, co. 1, Codice Privacy). Sono solitamente utilizzati per consentire una navigazione efficiente tra le pagine, memorizzare le preferenze degli utenti, memorizzare informazioni su specifiche configurazioni degli utenti, effettuare l’autenticazione degli utenti, ecc.
I cookie tecnici possono essere suddivisi in cookie di navigazione, utilizzati al fine di registrare dati utili alla normale navigazione e fruizione del sito web sul computer dell'utente (permettendo, ad esempio, di ricordare la dimensione preferita della pagina in un elenco) e cookie funzionali, che consentono al sito web di ricordare le scelte effettuate dall’utente al fine di ottimizzarne le funzionalità (ad esempio, i cookie funzionali consentono al sito di ricordare le impostazioni specifiche di un utente, come la selezione del paese e, se impostato, lo stato di accesso permanente). Alcuni di questi cookie (detti essenziali o strictly necessary) abilitano funzioni senza le quali non sarebbe possibile effettuare alcune operazioni.
Ai sensi del suddetto art. 122, co. 1, Codice Privacy, l’utilizzo dei cookie tecnici non richiede il consenso degli utenti, ma richiede solo l’obbligo di informarli.
Ai sensi del Provvedimento, ai cookie tecnici sono assimilati - e, pertanto, per la relativa installazione, non è richiesto il consenso degli utenti - i cookie cd. analytics se:
i) realizzati e utilizzati direttamente dal gestore del sito prima parte (senza, dunque, l'intervento di soggetti terzi) ai fini di ottimizzazione dello stesso per raccogliere informazioni aggregate sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, nonché
ii) realizzati e messi a disposizione da terze parti se:
a. utilizzati dal sito prima parte per meri fini statistici, qualora vengano adottate misure di minimizzazione idonee a ridurne il potere identificativo (ad esempio, mediante il mascheramento di opportune porzioni dell'indirizzo IP) e impiegati unicamente per la produzione di statistiche aggregate ed in relazione, di regola, ad un singolo sito o una sola applicazione mobile, in modo da non consentire il tracciamento della navigazione della persona che utilizza applicazioni diverse o naviga in siti web diversi;
b. i terzi, che forniscono al sito il servizio di web measurement, non combinino, arricchiscano o incrocino i dati, anche minimizzati come sopra, con altre informazioni di cui tali terzi dispongano (es. file dei clienti o statistiche di visite ad altri siti) né li trasmettano ad ulteriori terzi.
I cookie di profilazione servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. in modo da trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione ai suoi interessi ed in linea con le preferenze manifestate nella navigazione online.
Tali cookie possono essere installati sul terminale dell’utente solo se questo abbia espresso il proprio consenso.
Cookie persistenti e di sessione
In base alla loro durata, i cookie si distinguono in persistenti, che rimangono memorizzati, fino alla loro scadenza, sul dispositivo dell’utente, salva rimozione da parte di quest’ultimo, e di sessione, che non vengono memorizzati in modo persistente sul dispositivo dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser.
Elenco dei cookie usati dal Titolare
Le Piattaforme fanno uso esclusivamente di cookie c.d. tecnici, per i quali non è richiesto il preventivo consenso degli utenti ai sensi dell’art. 122 del Codice Privacy.
Di seguito, sono riportati, per ciascun strumento utilizzato, il nome, la finalità di utilizzo e la durata.
NOME | PRIMA/TERZA PARTE | DESCRIZIONE (FINALITÀ) | DURATA |
ADC_CONN_ 539B3595F4E | PRIMA PARTE pf.fondimpresa.it (Unclassified) | HTTP Cookie: Questo cookie è associato al sistema di bilanciamento del carico (load balancer) e gestione delle sessioni nei server web ad esso collegati. Esempio di contenuto: 8EBB6A5452XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX27EDB4DC5A | Fino a scadenza timeout connessione (variabile) |
ADC_REQ_ 2E94AF76E7 | PRIMA PARTE pf.fondimpresa.it (Unclassified) | HTTP Cookie: Questo cookie è associato al sistema di bilanciamento del carico (load balancer) e gestione delle sessioni nei server web ad esso collegati. Esempio di contenuto: A638B62379YYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYY YYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYY514AABB03F | Fino a scadenza timeout connessione (variabile) |
JSESSIONID | PRIMA PARTE pf.fondimpresa.it (Necessary) | HTTP Cookie: Utilizzato per identificare e gestire le sessioni degli utenti in un'applicazione Java. Esempio di contenuto: _XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX_YYYYYYY-. fpfeap04pd | Fino a scadenza timeout Sessione (variabile) |
Cookie Consent | PRIMA PARTE fondimpresa.it (Necessary) | HTTP Cookie: Contiene le informazioni sulle scelte effettuate nel banner o alla notifica che appare sui siti web per informare gli utenti sull'uso dei cookie e per ottenere il loro consenso. Esempio di contenuto: {stamp:%27XXXXXXXXXXX/ETm4o7lqmxsn/ UYYYYYYYYYY5/lVpe3a0J8emtw==%27%2 Cnecessary:true%2 Cpreferences:false%2 Cstatistics:false%2 Cmarketing:false%2 Cmethod:%27explicit%27%2 Cver:1%2 Cutc:1736783687418%2 Cregion:%27it%27} | 365 giorni |
rc::a | PRIMA PARTE gstatic.com (origine cookie US) (Necessary) | HTML Cookie: Questo cookie è usato ad esempio per distinguere tra umani e robot al fine di rendere validi rapporti sull'uso del sito web e aiuta a velocizzare il caricamento delle pagine web. Esempio di contenuto: MWo4XXXXXXXXXoZA== | Persistent / Fino a cancellaz. file localmente salvato |
rc::c | PRIMA PARTE gstatic.com (origine cookie US) (Necessary) | HTML Cookie: Questo cookie è usato per distinguere tra umani e robot. Esempio di contenuto: BEIlFUUapjmhL_NXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXcCiXRTRo2oaw | Salvataggio locale fino a scadenza timeout Sessione (variabile) |
(3) SOGGETTI CHE ACCEDONO AI DATI E AMBITO DI COMUNICAZIONE
I dati potranno essere trattati:
- da dipendenti e collaboratori di Fondimpresa, espressamente autorizzati in base ai rispettivi profili e che hanno ricevuto adeguate istruzioni operative;
- dalle Articolazioni Territoriali e da fornitori di Fondimpresa, che svolgono attività funzionali alle finalità per le quali i dati sono trattati, quali ad esempio fornitori di servizi IT, designati come responsabili del trattamento ex art. 28 del GDPR;
- da soggetti esterni operanti in qualità di autonomi titolari, quali ad esempio autorità pubbliche e studi professionali, legittimati a riceverli, nonché a eventuali providers (o terze parti o vendors) elencati nella tabella sopra riportata contenenti l’elenco dei cookie.
(4) TRASFERIMENTO EXTRA UE
I dati potranno essere trasferiti a soggetti stabiliti al di fuori dell’Unione Europea (UE) o dello Spazio Economico Europeo (SEE), in paesi ritenuti adeguati dalla Commissione Europea, in particolare verso gli Stati Uniti, dove possono aver sede i fornitori di servizi IT di cui al punto (3) che precede. Laddove tali soggetti siano situati in un paese privo di una decisione di adeguatezza, saranno stipulate le Standard Contractual Clauses (SCC) di cui all’art. 46 co. 2 lett. C) del GDPR.
Informativa Privacy – Procedura di portabilità
La presente informativa riguarda il trattamento di dati personali connesso alla richiesta di un’Azienda di trasferire le proprie risorse a favore di un altro Fondo, nonché quello derivante dalla richiesta di un’azienda di trasferire risorse da un Fondo terzo a Fondimpresa.
Per maggiori informazioni si rimanda all’apposita sezione del sito.
(1) FINALITÀ DEL TRATTAMENTO, BASE GIURIDICA E TEMPO DI CONSERVAZIONE
PERCHÉ VENGONO TRATTATI I DATI PERSONALI? | QUAL È LA CONDIZIONE CHE RENDE LECITO IL TRATTAMENTO? | PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I DATI PERSONALI? |
a. Per valutare e gestire la richiesta di portabilità verso Fondi terzi da parte delle Aziende (portabilità in uscita) e il successivo trasferimento delle quote di adesione accantonate, nei termini previsti, compresa l’eventuale revoca della richiesta. | L’adempimento di un obbligo legale a cui è soggetta Fondimpresa, come previsto dall’art. 6.1, lett. c) del GDPR. | Sino al completo trasferimento delle risorse e per i 10 anni successivi quale termine di prescrizione ordinaria. |
b. Per valutare e gestire la richiesta da parte delle aziende aderenti a Fondi terzi di portabilità verso Fondimpresa (portabilità in entrata) e il successivo trasferimento delle risorse accantonate presso gli stessi a favore di Fondimpresa, le quali confluiranno nel Conto Formazione dedicato all’azienda. |
(2) TIPOLOGIA DI INTERESSATI E DI DATI, NONCHÉ FONTE DEGLI STESSI
Lo svolgimento delle attività di cui al paragrafo precedente comporta il trattamento dei dati identificativi e di contatto, dell’eventuale copia del documento d’identità dei legali rappresentanti/procuratori delle aziende che effettuano richiesta di portabilità in ingresso e in uscita.
Fondimpresa riceve parte dei dati relativi alle Aziende dall’INPS.
(3) SOGGETTI CHE ACCEDONO AI DATI E AMBITO DI COMUNICAZIONE
I dati potranno essere trattati:
- da dipendenti e collaboratori di Fondimpresa, espressamente autorizzati in base ai rispettivi profili e che hanno ricevuto adeguate istruzioni operative;
- da società esterne operanti in qualità di autonomi titolari, quali ad esempio autorità pubbliche e studi professionali, legittimati a riceverli, i quali tratteranno i dati in qualità di titolari autonomi;
- da società esterne, che svolgono attività funzionali alle finalità per le quali i dati sono trattati, quali ad esempio fornitori di servizi IT, designati come responsabili del trattamento ex art. 28 del GDPR.
Per la gestione delle richieste di portabilità in uscita (cfr. par. “Finalità del trattamento, base giuridica e tempo di conservazione”, lett. a.) i dati verranno comunicati al nuovo Fondo selezionato dall’Azienda, il quale li tratterà in qualità di Titolare del trattamento.
Informativa Privacy sulle attività statistiche
Nell’ambito delle proprie funzioni istituzionali, come previsto dal proprio Regolamento, Fondimpresa effettua indagini statistiche per le finalità sotto riportate. Tali indagini consistono in analisi quantitative e qualitative e nell’elaborazione delle risultanze delle stesse, compiute anche nell’ambito di progettualità realizzate con altri enti, come sotto specificato.
(1) FINALITÀ DEL TRATTAMENTO, BASE GIURIDICA E TEMPO DI CONSERVAZIONE
PERCHÉ VENGONO TRATTATI I DATI PERSONALI? | QUAL È LA CONDIZIONE CHE RENDE LECITO IL TRATTAMENTO? | PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I DATI PERSONALI? |
Per lo svolgimento di attività statistiche sui dati raccolti nello svolgimento delle attività istituzionali, in funzione della valutazione degli effetti delle politiche di finanziamento e della miglior definizione delle stesse, per i diversi contesti (nazionale e territoriali) di riferimento. | L’esecuzione di un compito di interesse pubblico di cui è investito il Titolare come previsto dall’art. 6.1 lett. e) del GDPR. | Per 40 anni, quale durata media della “vita lavorativa” dei Lavoratori. |
(2) TIPOLOGIA DI INTERESSATI E DI DATI
Oggetto del trattamento sono dati anagrafici, identificativi e di contatto, informazioni relative alla posizione lavorativa, informazioni relative alla formazione svolta, titolo di studio, ruolo sindacale. Le categorie di interessati cui si riferiscono i dati sono: legali rappresentanti/procuratori aziendali, responsabili aziendali e referenti dei Piani formativi, fornitori e personale coinvolto nella realizzazione dei Piani formativi, sottoscrittori degli accordi sindacali e membri dei comitati di pilotaggio, revisori dei conti, lavoratori coinvolti o da coinvolgere nelle attività formative e non.
(3) SOGGETTI CHE ACCEDONO AI DATI E AMBITO DI COMUNICAZIONE
I dati possono essere comunicati a soggetti terzi che collaborano con Fondimpresa per lo svolgimento delle attività statistiche/analisi dei dati raccolti.
In particolare, il monitoraggio valutativo viene realizzato in collaborazione con l'Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), il quale tratta i dati in qualità di contitolare del trattamento ai sensi dell’art. 26 del GDPR. Per maggiori informazioni, si rimanda alla specifica informativa privacy.
I dati potranno inoltre essere trattati:
- da dipendenti e collaboratori di Fondimpresa, espressamente autorizzati in base ai rispettivi profili e che hanno ricevuto adeguate istruzioni operative;
- da società esterne, che svolgono attività funzionali alle finalità per le quali i dati sono trattati, quali ad esempio fornitori di servizi IT, nonché dalle Articolazioni Territoriali di Fondimpresa, enti di ricerca, università designati come responsabili del trattamento ex art. 28 del GDPR;
- da società esterne operanti in qualità di autonomi titolari, quali ad esempio autorità pubbliche e studi professionali, legittimati a riceverli, i quali li tratteranno in qualità di titolari del trattamento.
Informativa Privacy - Eventi e trattamento immagini
Fondimpresa, anche tramite le sue Articolazioni Territoriali, organizza periodicamente eventi e seminari tecnici allo scopo di illustrare le proprie misure di finanziamento e diffondere la cultura della formazione continua (di seguito, “Evento/i”). Tali Eventi possono tenersi in presenza e/o a distanza, tramite collegamento a una piattaforma di videoconferenza o diretta su social network e piattaforme (tra cui YouTube e Facebook).
Durante gli Eventi possono essere effettuate da incaricati di Fondimpresa registrazioni audio/video, tra cui servizi fotografici panoramici, finalizzati a documentare l’Evento stesso e al fine di creare materiale informativo relativo all’Evento, il quale potrà essere pubblicato online sempre a scopo informativo.
(1) FINALITÀ DEL TRATTAMENTO, BASE GIURIDICA E TEMPO DI CONSERVAZIONE
PERCHÉ VENGONO TRATTATI I DATI PERSONALI? | QUAL È LA CONDIZIONE CHE RENDE LECITO IL TRATTAMENTO? | PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I DATI PERSONALI? |
a. Per permettere ai partecipanti agli Eventi di iscriversi agli stessi. | L’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso come previsto dall’art. 6.1, lett. b) del GDPR. | Per tutta la durata degli Eventi e, al termine degli stessi, per un periodo pari a 1 anno. |
b. Per gestire le attività organizzative inerenti agli Eventi, quali l’invio di comunicazioni funzionali alla partecipazione agli Eventi stessi (es. comunicazioni di servizio o promemoria, modifiche organizzative, risposte agli utenti). | ||
c. Per l’invio di inviti ad altri Eventi o di informazioni sulle iniziative Fondimpresa. | Il consenso dell’interessato, come previsto dall’art. 6.1, lett. a) del GDPR. | Per 24 mesi dall’ultimo contatto o dal rilascio del consenso. |
d. Per finalità di documentazione, informative e promozionali durante gli Eventi potranno essere effettuate riprese foto/videografiche panoramiche in cui i partecipanti, sia pure incidentalmente, potrebbero essere raffigurati. Potranno inoltre essere realizzate riprese foto/videografiche aventi ad oggetto i partecipanti. Le riprese saranno diffuse sul sito di Fondimpresa, sull’eventuale sito degli Eventi e sulle pagine social di Fondimpresa (a titolo esemplificativo e non esaustivo, YouTube, LinkedIn, Facebook), nonché su testate giornalistiche e riviste. Resta inteso che le immagini dei partecipanti non saranno in alcun modo utilizzate in modo da recare pregiudizio all’onore, alla reputazione o al decoro. | Relativamente all’effettuazione delle riprese panoramiche e alla successiva pubblicazione, il perseguimento dell’interesse legittimo del Titolare, come previsto dall’art. 6.1, lett. f) del GDPR. Con riferimento all’effettuazione delle riprese in cui sono identificabili i singoli partecipanti e alla successiva pubblicazione delle stesse, il consenso espresso dall’interessato, come previsto dall’art. 6.1, lett. a) del GDPR, con la sottoscrizione di apposita liberatoria. | Per tutta la durata degli Eventi e, al termine degli stessi, per un periodo pari a 2 anni. Le riprese selezionate per la pubblicazione entrano invece a far parte dell’archivio storico di Fondimpresa. |
e. Nell’ottica di un costante miglioramento dei servizi e del monitoraggio della loro utilità per i soggetti coinvolti, per lo svolgimento di attività di “customer satisfaction”, consistenti nella realizzazione di indagini sulla percezione rispetto agli Eventi. | Per quanto riguarda l’invito alla partecipazione, il perseguimento dell’interesse legittimo del Titolare, come previsto dall’art. 6.1, lett. f) del GDPR. Per quanto riguarda il trattamento dei dati conferiti nell’ambito dell’indagine, in caso di partecipazione (che è facoltativa), il consenso dell’interessato, come previsto dall’art. 6.1, lett. a) del GDPR, espresso con comportamento concludente. | Sino all’elaborazione dei dati (anonimizzati) dell’indagine. |
(2) TIPOLOGIA E FONTE DEI DATI TRATTATI
Oggetto del trattamento sono dati anagrafici, identificativi, di contatto, dati relativi all’azienda/ente di appartenenza, l’eventuale immagine dei partecipanti agli Eventi, nonché ulteriori informazioni di connessione generate dalle piattaforme eventualmente utilizzate per la partecipazione agli Eventi in remoto.
I dati di iscrizione agli Eventi sono raccolti da Fondimpresa tramite form online o in presenza.
(3) SOGGETTI CHE ACCEDONO AI DATI E AMBITO DI COMUNICAZIONE
I dati potranno essere trattati:
- da dipendenti e collaboratori di Fondimpresa, espressamente autorizzati in base ai rispettivi profili e che hanno ricevuto adeguate istruzioni operative;
- dalle Articolazione Territoriali e da fornitori di Fondimpresa, designati come responsabili del trattamento ex art. 28 del GDPR, che svolgono attività funzionali alle finalità per le quali i dati sono trattati, quali ad esempio fornitori di servizi IT, nonché società coinvolte nell’organizzazione degli Eventi, incluse quelle che si occupano delle riprese foto/videografiche e che offrono servizi di marketing e comunicazione;
- da società esterne operanti in qualità di autonomi titolari, quali ad esempio autorità pubbliche e studi professionali, legittimati a riceverli.
Il collegamento agli Eventi a distanza, in modalità telematica, comporta inoltre il trattamento dei dati effettuato dal gestore del social network o della piattaforma, nonché del software per la regia Streamyard, ove utilizzato. Tali attività di trattamento sono regolate dalle rispettive Privacy Policy accessibili tramite i link di seguito riportati:
- Privacy policy di Youtube
- Privacy policy di Facebook
- Privacy policy di Streamyard
I dati saranno oggetto di diffusione, ossia messi a disposizione di soggetti indeterminati, nelle modalità chiarite nel par. 1.
(4) TRASFERIMENTO EXTRA UE
I dati potranno essere trasferiti a soggetti stabiliti al di fuori dell’Unione Europea (UE) o dello Spazio Economico Europeo (SEE), in paesi ritenuti adeguati dalla Commissione Europea, in particolare verso gli Stati Uniti, dove sono stabiliti i canali social / di comunicazione citati sopra o fornitori che erogano servizi IT. Laddove tali paesi non siano stati ritenuti adeguati dalla Commissione Europea (come nel caso degli Stati Uniti, per cui è stato approvato il “EU-US Data Privacy Framework”), saranno stipulate le Standard Contractual Clauses (SCC) di cui all’art. 46 co. 2 lett. C) del GDPR.
Informativa Privacy - Fornitori
Nell’ambito della sua attività istituzionale, relativamente alla acquisizione di beni e servizi per il proprio funzionamento, Fondimpresa, nel rispetto della normativa vigente, ha istituito un “Albo Fornitori di beni e servizi” (di seguito, “Albo”).
La disciplina completa dell’Albo è contenuta nel “Regolamento per la formazione e la gestione dell’albo fornitori di beni e servizi di Fondimpresa”.
Fondimpresa fornisce nel seguito le informazioni relative al trattamento dei dati personali dei fornitori.
(1) FINALITÀ DEL TRATTAMENTO, BASE GIURIDICA E TEMPO DI CONSERVAZIONE
PERCHÉ VENGONO TRATTATI I DATI PERSONALI? | QUAL È LA CONDIZIONE CHE RENDE LECITO IL TRATTAMENTO? | PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I DATI PERSONALI? |
a. Per verificare il rispetto da parte del fornitore dei requisiti necessari, compresi quelli previsti dalla normativa applicabile e nello specifico dal D.lgs. n. 36/2023 (Codice degli Appalti), e per la gestione della fase di aggiudicazione. Tali attività ricomprendono altresì l'assunzione da parte di Fondimpresa del ruolo di "committenza ausiliaria" ai sensi dell'art. 62 del Codice degli Appalti. | L’adempimento di un obbligo di legge cui è soggetto il Titolare, come previsto dall’art. 6.1, lett. c) del GDPR. Il trattamento di dati personali relativi a condanne penali e reati verrà effettuato solo ed esclusivamente nei limiti di quanto autorizzato dalla normativa vigente in materia di appalti pubblici, nel rispetto e nei limiti di cui all’art. 10 del GDPR e all’art. 2-octies co. 3 lett. h) e i) del D.Lgs 196/2003. Il trattamento è infatti svolto per adempiere agli obblighi previsti dal Codice degli Appalti. Per specifici trattamenti non derivanti da obblighi di legge, la base giuridica è il perseguimento dell’interesse legittimo del Titolare, come previsto dall’art. 6.1, lett. f) del GDPR. | Per 10 anni dalla cessazione del rapporto per qualsiasi causa intervenuta. In caso di contenzioso, i dati sono conservati fino all’esaurimento dei termini di esperibilità delle azioni. |
b. Per l’instaurazione ed esecuzione del rapporto contrattuale con il fornitore, inclusa la gestione dell’Albo e delle richieste di chiarimento procedurale o di assistenza tecnica per l’utilizzo dei sistemi informatici funzionali alla conduzione del processo acquisti. | L’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte, o l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso come previsto dall’art. 6.1, lett. b) del GDPR. Il trattamento di dati personali relativi a condanne penali e reati verrà effettuato solo ed esclusivamente nei limiti di quanto autorizzato dalla normativa vigente in materia di appalti pubblici, nel rispetto e nei limiti di cui all’art. 10 del GDPR e all’art. 2-octies co. 3 lett. h) e i) del D.Lgs 196/2003. Il trattamento è infatti svolto per adempiere agli obblighi previsti dal Codice degli Appalti. | |
c. Per accertare, esercitare o difendere i diritti di Fondimpresa, se necessario. | Il perseguimento dell’interesse legittimo del Titolare, come previsto dall’art. 6.1, lett. f) del GDPR. | |
d. Per assolvere eventuali adempimenti amministrativo-contabili, fiscali e ulteriori adempimenti di legge, in conformità a quanto richiesto dalla normativa vigente, nonché per adempiere agli obblighi normativi, regolamentari e fiscali connessi al rapporto tra le parti ovvero previsti da disposizioni dell’autorità. | L’adempimento di un obbligo di legge cui è soggetto il Titolare, come previsto dall’art. 6.1, lett. c) del GDPR. | Per 10 anni, quale termine generale di conservazione prescritto dalla legge (cfr. art. 2220 c.c. per i dati contabili e fiscali), salvo diverse previsioni normative. |
(2) TIPOLOGIA E FONTE DEI DATI TRATTATI
Lo svolgimento delle attività di cui al paragrafo precedente comporta il trattamento di dati anagrafici, identificativi e di contatto, dati economici, bancari, fiscali, certificazioni, dati curriculari, dati contenuti nelle visure camerali, dati relativi a requisiti di onorabilità, dati volti a valutare l’assenza di incompatibilità o conflitti di interesse, i requisiti ex artt. 94 e 95 del D.Lgs 36/2023 (tra cui dati relativi a condanne penali e reati), nonché ulteriori dati indicati nel modello di formulario per il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) relativi a esponenti, dipendenti e collaboratori dei fornitori e/o consulenti di Fondimpresa o potenziali tali.
I dati personali oggetto di trattamento sono raccolti direttamente presso i fornitori oppure presso soggetti terzi che li custodiscono per legge (per es. Pubblici Registri, C.C.I.A.A.).
Il conferimento dei dati è obbligatorio per l’erogazione dei servizi sopra illustrati.
I dati personali verranno trattati mediante elaborazioni manuali o strumenti elettronici o comunque automatizzati.
(3) SOGGETTI CHE ACCEDONO AI DATI E AMBITO DI COMUNICAZIONE
I dati potranno essere trattati:
- da dipendenti e collaboratori di Fondimpresa, espressamente autorizzati in base ai rispettivi profili e che hanno ricevuto adeguate istruzioni operative;
- da fornitori di Fondimpresa, che svolgono attività funzionali alle finalità per le quali i dati sono trattati, quali ad esempio il fornitore della piattaforma di eProcurement certificata da ANAC e altri fornitori di servizi legali o IT, designati come responsabili del trattamento ex art. 28 del GDPR;
- da soggetti esterni legittimati a riceverli operanti in qualità di autonomi titolari, quali l’ANAC, amministrazioni finanziarie ed altri Enti Pubblici che ne facciano richiesta, banche e istituti di credito incaricati del servizio di Tesoreria per la disposizione dei pagamenti anche indicati dallo stesso fornitore e studi professionali, intermediari finanziari per adempimenti economici/finanziari connessi al rapporto contrattuale, società che svolgono attività di revisione contabile e certificazione di bilancio. I dati potranno inoltre essere comunicati a terzi che facciano richiesta di accesso agli atti nei limiti consentiti dalla Legge 241/1990, dal D.lgs. 33/2013 e dall’art. 35 del D.lgs. 36/2023.
Inoltre, nell’ambito delle procedure competitive, ai sensi dell’art. 36 del D.Lgs 36/2023, l'offerta dell'operatore economico risultato aggiudicatario, i verbali di gara e gli atti, i dati e le informazioni presupposti all'aggiudicazione sono resi disponibili a tutti i candidati e offerenti non definitivamente esclusi contestualmente alla comunicazione digitale dell'aggiudicazione. Ai sensi del medesimo articolo, ai soggetti collocatisi nei primi cinque posti in graduatoria sono resi reciprocamente disponibili gli atti di cui sopra, nonché le offerte dagli stessi presentate.