Privacy Policy di FPF e PSP

Piattaforme informatiche per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Piani formativi

Informazioni sul trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679


La piattaforma informatica FPF (Fondimpresa Piani Formativi https://pf.fondimpresa.it ) è il veicolo tramite il quale avviene la presentazione dei Piani formativi del Conto Formazione, la gestione e la rendicontazione dei Piani formativi del Conto Formazione e del Conto di Sistema ai fini dell’ottenimento dei finanziamenti del Fondo.

La piattaforma PSP (Presentazione Schede Piani https://psp.fondimpresa.it) integra FPF e costituisce il canale per la presentazione delle dichiarazioni di partecipazione per i Piani formativi a valere sugli Avvisi del Conto di Sistema (la gestione e la rendicontazione dei piani Conto di Sistema finanziati prosegue su FPF).

Entrambi i sistemi sono funzionali all’offerta di meccanismi di accesso ai finanziamenti nonché all’esecuzione di flussi istruttori il più possibile snelli e vicini all’utente, nel rispetto delle previsioni normative e regolamentari.

L’accesso alle due piattaforme avviene previa autenticazione ed è riservato alle seguenti tipologie di utenti, abilitati con permessi differenziati:

 

  • responsabili aziendali, delegati dalle aziende aderenti a operare sulle piattaforme per loro conto per la gestione dei dati aziendali nonché per la presentazione/gestione dei piani a valere sul Conto Formazione;
     
  • referenti di Piano, delegati dai responsabili aziendali a operare su specifici Piani formativi del Conto Formazione, creati e gestiti dai responsabili aziendali;
     
  • referenti delegati dagli aspiranti Soggetti Proponenti per la presentazione delle domande di qualificazione in PSP;
     
  • referenti Piano Bando, delegati dai Soggetti Proponenti qualificati presso Fondimpresa a operare sui Piani formativi finanziati da Avvisi oppure delegati delle aziende aderenti a operare per la presentazione/gestione dei piani aziendali a valere sul Conto di Sistema;
     
  • personale di Fondimpresa e delle Articolazioni Territoriali e membri delle commissioni di valutazione (questi ultimi limitatamente a PSP);
     
  • amministratori di sistema e personale tecnico del Fondo e dei suoi fornitori.

 

Tipologie di dati trattati

Tramite le due piattaforme vengono effettuati diversi trattamenti di dati personali, di seguito specificati ad integrazione di quanto già indicato nell’informativa generale sulla privacy del Fondo:

 

  • dati anagrafici, identificativi e di contatto, dati di accesso e navigazione e relativi alle operazioni effettuate degli utenti autenticati;
     
  • dati personali eventualmente contenuti nelle denominazioni sociali e nei codici fiscali delle aziende aderenti o dei fornitori coinvolti nei Piani formativi;
     
  • dati anagrafici, identificativi e di contatto e copia dei documenti d’identità dei legali rappresentanti o procuratori delle aziende aderenti, dei fornitori e dei revisori dei conti;
     
  • dati contenuti nelle anagrafiche dei lavoratori popolate dalle aziende aderenti (nome, cognome, codice fiscale, unità produttiva di appartenenza, cittadinanza, data di nascita, provincia di residenza, titolo di studio, sesso, tipologia contrattuale, contratto collettivo applicato, inquadramento, area aziendale di appartenenza, anno e mese di assunzione) e relativi alla formazione svolta (titolo azioni formative, contenuto, metodologia, luogo, data e ora, ore di presenza, di cui in sospensione);
     
  • dati anagrafici, identificativi, di contatto e ruolo dei sottoscrittori degli accordi sindacali di condivisione dei Piani formativi e dei membri dei Comitati di pilotaggio e altri dati di lavoratori, aziende o fornitori contenuti negli accordi sindacali;
     
  • dati rendicontativi, contenuti nei documenti attestanti le spese sostenute nel rispetto dei parametri e dei massimali stabiliti dal Fondo.

Finalità e basi giuridiche del trattamento, tempo di conservazione

I trattamenti di dati personali eseguiti sono funzionali all’erogazione del servizio, nel rispetto delle disposizioni dell’ANPAL quanto alla tipologia di informazioni da raccogliere, ex art. 6, comma 1, lettera b) del Reg. (UE) 2016/679. I dati raccolti (relativi alle aziende aderenti, alle caratteristiche dei Piani formativi finanziati e ai lavoratori coinvolti negli stessi) sono altresì oggetto di analisi statistica, secondo quanto specificato nell’informativa sulle attività statistiche condotte da Fondimpresa.

L’accesso e la navigazione nelle piattaforme comporta, inoltre, il tracciamento delle attività svolte nel legittimo interesse del Fondo ex art. 6, comma 1, lettera f) del Reg. (UE) 2016/679. Tali dati (per esempio: data dell’azione svolta, utente, oggetto dell’azione svolta, indirizzo IP dell’utente, browser e sistema operativo utilizzati) sono funzionali alla migliore gestione e ottimizzazione delle piattaforme e vengono utilizzati onde monitorare il corretto funzionamento dei sistemi; gli stessi possono altresì essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità, in caso di ipotetici reati informatici a danno dei siti; possono infine essere utilizzati per la valutazione di specifiche istanze poste dagli utenti, laddove se ne manifesti la necessità.

Luogo di trattamento dei dati, ambito di comunicazione e trasferimento

I trattamenti connessi ai servizi dei sistemi FPF e PSP sono curati da personale tecnico incaricato del trattamento, oppure da società esterne che operano per conto del Fondo, in qualità di responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Reg. (UE) 2016/679. Le due piattaforme, i dati di navigazione, i dati e i documenti acquisiti da Fondimpresa tramite le stesse, sono residenti su server e apparati di storage situati in territorio UE. Alcune componenti software possono tuttavia comportare il trattamento di Dati Personali in paesi siti al di fuori dell’Unione Europea. In tal caso Fondimpresa opera esclusivamente nel rispetto di quanto previsto al Capo V del Reg. (UE) 2016/679.

Modifiche ai sistemi

Fondimpresa ha la facoltà di modificare la struttura delle due piattaforme sia dal punto di vista tecnico che del contenuto, nonché di variare a sua assoluta discrezione le modalità di accesso ai sistemi e/o a specifiche sezioni degli stessi.

Utilizzo dei cookie

Di seguito si rendono le informazioni circa l’utilizzo dei cookie, con particolare riferimento ai  Provvedimenti del Garante per la Protezione dei Dati Personali n. 229 dell’8 maggio 2014 e n. 231 del 10 giugno 2021.

Cosa sono i cookie

I cookie sono piccoli "file dati" (contenenti codici identificativi unici) che i siti web possono inviare all'indirizzo degli utenti che li visitano. Vengono memorizzati nelle directory dei file dei browser utilizzati dagli utenti, in modo tale che, in occasione delle successive visite agli stessi siti, i browser, leggendo i cookie, possano ritrasmettere informazioni ai siti web che originariamente li hanno creati.

I cookie vengono classificati in diverse tipologie in base alla durata, finalità, caratteristiche tecniche, provenienza.

Sulla base della provenienza, quindi anche dell’individuazione del soggetto in capo al quale ricade la gestione dei cookie inviati da un sito web, si distinguono due tipologie di cookie:

- cookie di prima parte, quando sono gestiti direttamente dal proprietario delle piattaforme (Fondimpresa)

- cookie di terza parte, quando sono gestiti da soggetti terzi.

Tipologia di cookie utilizzati dalle piattaforme FPF e PSP

Quali cookie di prima e terza parte, Fondimpresa utilizza unicamente cookie c.d. tecnici: si tratta di cookie essenziali per il corretto funzionamento e la fruibilità delle piattaforme, impiegati per permettere agli utenti la normale navigazione. FPF e PSP possono utilizzare le seguenti categorie di cookie tecnici.

 

  • Cookie di funzionalità: consentono ai sistemi di ricordare le scelte effettuate dall’utente all’atto della navigazione (ad es. l’accesso all’area riservata) al fine di fornire funzionalità più avanzate e ottimizzare la navigazione. Tra questi i cookie del servizio ReCaptcha di Google, utilizzato per distinguere tra umani e robot a tutela della sicurezza del processo di autenticazione.
     
  • Cookie di sessione: sono utilizzati per esigenze tecnico-funzionali del sito, ma non vengono memorizzati in modo persistente sul computer degli utenti, bensì vengono cancellati al termine della “sessione” con la semplice chiusura del browser.
     
  • Cookie sulle prestazioni: raccolgono informazioni in forma aggregata e anonima sul numero di utenti delle piattaforme e su come le stesse vengono utilizzate, ad esempio quali sezioni vengono visitate più spesso e per quanto tempo. Le informazioni raccolte servono unicamente a migliorare il funzionamento delle piattaforme.

Finalità del trattamento, basi giuridiche e tempi di conservazione dei cookie

Il trattamento dei dati tramite cookie è effettuato con la finalità di gestire i sistemi e i servizi all’utenza erogati tramite gli stessi. La base giuridica del trattamento è il legittimo interesse del titolare a perseguire tale finalità ex art. 6, comma 1, lettera f) del Reg. (UE) 2016/679. I dati saranno conservati per il tempo necessario al perseguimento delle finalità suindicate, nel rispetto dei termini di legge e come meglio dettagliato nella policy di data retention di Fondimpresa.

Modalità per abilitare/disabilitare i cookie

Ogni utente ha la facoltà di selezionare le proprie opzioni (attivazione/disattivazione) in merito all’utilizzo dei cookie, attraverso le impostazioni del browser utilizzato. Tuttavia, la disabilitazione dei cookie potrebbe compromettere l’utilizzo delle piattaforme. È possibile cancellare tutti i cookie che sono stati installati nella cartella cookie del browser utilizzato. La gestione delle impostazioni segue regole diverse per ogni tipologia di browser, per cui si rimanda ai link di seguito riportati.

Microsoft Edge

https://support.microsoft.com/it-it/windows/eliminare-e-gestire-i-cookie-168dab11-0753-043d-7c16-ede5947fc64d

Google Chrome

https://support.google.com/accounts/answer/61416?co=GENIE.Platform%3DDesktop&hl=it

Mozilla Firefox

https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie

Apple Safari

https://support.apple.com/it-it/guide/safari/sfri11471/mac

Modifiche all’informativa

La presente Informativa è stata aggiornata nel novembre 2021. Fondimpresa si riserva di modificarne o semplicemente aggiornarne il contenuto, in parte o completamente, anche in risposta a variazioni nella normativa applicabile. Fondimpresa informerà di tali aggiornamenti non appena verranno introdotti, tramite pubblicazione sul sito internet nella sezione dedicata, e da quel momento saranno applicati.

Informativa generale sul trattamento dei dati personali

Per ulteriori informazioni e, in particolare, per informazioni sul Titolare e circa i diritti degli interessati e le modalità di esercizio degli stessi, si rimanda all’informativa generale di Fondimpresa sul trattamento di dati personali.